La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza le misure fiscali del “Decreto Agosto”
Di Mario Vacca Parma 20 settembre 2020 – Con la circolare n. 20/2020 la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza gli interventi del legislatore relativi alle sospensioni dei versamenti in autoliquidazione, alla proroga del secondo acconto ISA, alla proroga della riscossione coattiva e al raddoppio del limite welfare aziendale per l’anno 2020, tutte misure per il sostegno ed il rilancio dell’economia previste nel decreto legge 14 agosto 2020, n. 104.
Il lavoro è svolto considerando tutti i differimenti dei termini stabiliti dai decreti emergenziali precedenti, delle scadenze non rinviate e dei riferimenti di prassi pubblicati, sull’argomento, dagli enti competenti, Agenzia delle Entrate e INPS, sino alla data del 9 settembre 2020.
Il welfare aziendale
L’art. 112 prevede il raddoppio, (elevandolo ad euro 516,46) per il 2020, del limite di esenzione dall’Irpef per i beni ceduti e i servizi prestati al lavoratore dipendente. Un incentivo importante sul quale occorre una riflessione da parte di molti imprenditori.
Sospensione versamenti in autoliquidazione
Il Decreto con l’art. 97 stabilisce che la metà degli importi dovuti per il periodo di sospensione possono essere rinviati al 18 gennaio 2021. Il versamento del primo 50% può essere effettuato il 16 settembre 2020 in un’unica soluzione o in 4 rate mensili; il versamento del restante 50% quindi entro il 18 gennaio 2021 o in 24 rate mensili. I versamenti sospesi hanno riguardato le mensilità di marzo e aprile;
Proroga secondo acconto
All’art.98 si evince la proroga il termine di versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi e dell’Irap al 30 aprile 2021. La proroga è riservata ai contribuenti che hanno subito una diminuzione di fatturato di almeno il 33% nel primo semestre 2020 rispetto all’anno precedente, che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli Indici di affidabilità fiscale (ISA) e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun indice; che applicano il regime forfetario o il regime dei minimi; che partecipano a società, associazioni o imprese con redditi prodotti in forma associata, nonché a quelle che consentono di optare per il regime di trasparenza fiscale.
Versamenti all’agente della Riscossione
L’art. 99 rinvia i versamenti delle somme sospese relative a cartelle di pagamento, avvisi, ingiunzioni e atti emessi dagli enti territoriali e dagli agenti della Riscossione che dovranno essere effettuati entro il 30 novembre 2020, mentre slitta al 15 ottobre 2020 il termine di scadenza delle dilazioni in essere alla data dell’8 marzo. Per quanto concerne i i versamenti per rottamazione ter e saldo e stralcio dovranno essere effettuati entro il 10 dicembre 2020.
_____________________
Chi è Mario Vacca
Contatto Personale: mvacca@capri.it
I più commentati