La città sostenibile è l’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030

Nelle città, la nostra principale dimensione di vita, si gioca la battaglia decisiva della sostenibilità.
Il pacchetto di servizi integrati Coopservice per la Smart City
Redazione agenda 2030, ambiente, coopservice, smart city
Nelle città, la nostra principale dimensione di vita, si gioca la battaglia decisiva della sostenibilità.
Il pacchetto di servizi integrati Coopservice per la Smart City
Redazione "La Bussola - Soluzioni d'impresa", cassetto fiscale, consulenti del lavoro, credito, crisi, finanziamenti, Fondo Ristorazione, imprese, INPS, lavoro, legge fallimentare, Lockdown, Mario Vacca
Di Mario Vacca Parma 28 dicembre 2020 – Il 2020 sta per cedere il passo al nuovo anno e nell’augurare a tutti Voi che il 2021 sia prospero di salute, serenità ed armonia mi piace ricordare quanto siano importanti i collaboratori per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. More →
Agricoltura/ Agroalimentare/ Ambiente/ cereali/ DOP e IGP/ Economia/ Economia/ Economia/ Lattiero caseario/ Marketing/ Parmigiano Reggiano/ Slideshow/ Sommario/ UE - WTO/ Viticoltura
Redazione agricoltura, agroalimentare, cashback, cereali, Consorzio Parmigiano Reggiano, coronavirus, economia, ferragosto, formaggio, lamberto colla, lavoro, Lotteria degli scontrini, politica, sicurezza alimentare
Editoriale: – Buone Feste – Battuta d’arresto per il Parmigiano Reggiano e Flessione negativa il burro zangolato dell’area. – Cereali e dintorni. Valori sempre sostenuti – KUHN, il partner ideale per gli allevatori reggiani. Professionisti al servizio di professionisti – Monitor Italia. DIRE-TECNE’: 81% elettori di maggioranza contro lockdown Natale –
SOMMARIO
Anno 19 – n° 52 27 dicembre 2020
1.1 editoriale
Buone Feste
3.1 lattiero caseario Battuta d’arresto per il Parmigiano Reggiano e Flessione negativa il burro zangolato dell’area.
4.1 Bis lattiero caseario Lattiero caseari. tendenza
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Valori sempre sostenuti
6.1 cereali e dintorni tendenze.
7.1 zootecnia alimentazione KUHN, il partner ideale per gli allevatori reggiani. Professionisti al servizio di professionisti.
8.1 Sondaggi Natale Monitor Italia. DIRE-TECNE’: 81% elettori di maggioranza contro lockdown Natale
9.1promozioni “vino” e partners
10.1 promozioni “birra” e partners
(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI)
Redazione coronavirus, covid-19, V Day, vaccinazione, vaccine day
Nelle scorse ore erano arrivate in Italia, sotto rigorosa scorta, le prime dosi di vaccino per avviare la vaccinazione anti covid-19, da domenica 27 dicembre. Dal 28 dicembre verranno distribuite nel resto del Paese 470mila dosi a settimana.
Auguri di Sereno Natale e migliore Anno Nuovo
dalla redazione e dagli Amministratori di
Nuova Editoriale Società Cooperativa! More →
Agricoltura/ cereali/ Economia/ Marketing/ Slideshow
Redazione agromercati, cereali, coronavirus, fondi investimento, mais, Mario Boggini, prezzi, soia, tendenze, USA
Ultima seduta di borsa del 2020 e ancora nessuna sorpresa. Cereali trascinati dalla soia e se nulla accade è difficile sperare in ridimensionamenti dei valori. Chicago ha toccato il massimo da 6 anni e mezzo. More →
Agricoltura/ Agroalimentare/ DOP e IGP/ Lattiero caseario/ Parmigiano Reggiano/ Slideshow
Redazione burro, CLAL, grana padano, latte, lattiero caseario, Mulino Formaggi srl, parmigiano reggiano
News Lattiero Caseario n° 7 51-52 esima settimana – 21 dicembre 2020
Lattiero Caseario: Battuta d’arresto per il Parmigiano Reggiano e Flessione negativa il burro zangolato dell’area.
Redazione agenzia DIRE, Lockdown, natale, sondaggi, Tecné
I più critici sull’Italia ‘zona rossa’ per le festività sono gli elettori dei partiti di maggioranza.
Redazione "La Bussola - Soluzioni d'impresa", cassetto fiscale, consulenti del lavoro, credito, crisi, finanziamenti, Fondo Ristorazione, imprese, INPS, lavoro, legge fallimentare, Lockdown, Mario Vacca
Di Mario Vacca Parma 20 dicembre 2020 – Lockdown e difficoltà con l’affitto – Salvare l’azienda investendo meno risorse e solo ad obiettivo sopraggiunto
Lockdown e difficoltà con l’affitto
A causa dei diversi lockdown e delle chiusure di alcune attività non sempre si riesce a trovare un accordo bonario col proprietario dell’immobile. Negli ultimi mesi non sono mancate pronunce di Tribunali che hanno sospeso non solo gli sfratti ma anche parte dei canoni dovuti intervenendo quindi a favore degli inquilini. Tra questi il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso di un ristoratore che ha chiesto la riduzione dei canoni per i mesi di chiusura forzata dell’attività e la sospensione della garanzia fideiussoria prestata dalla banca e cosi il giudice ha disposto la riduzione del 40% del canone per i mesi di aprile e maggio 2020 e la riduzione del 20% dei canoni da giugno 2020 sino a marzo 2021. L’alternativa – come anticipato dal “sole24ore” lo scorso 05 ottobre – per evitare il ricorso in tribunale, naturalmente con diversi risultati, è la possibilità di comunicare al titolare dell’immobile la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta come recita l’articolo 1467 del Codice civile
Salvare l’azienda investendo meno risorse e solo ad obiettivo sopraggiunto
Le nuove norme sulla crisi d’impresa confluite nel decreto Ristori hanno lo scopo di contrastare la situazione economica attuale a seguito dell’emergenza sanitaria che è in forte peggioramento. Sono state rafforzate le possibilità di accesso agli istituti alternativi al fallimento al fine di risanare le aziende ed è stata prevista la riduzione dei compensi dei professionisti del 25%, legandone la corresponsione all’esito della procedura al fine di ridurre i costi delle stesse. Per quanto concerne gli accordi di ristrutturazione il 75% del compenso pattuito sarà dovuto solamente in caso di omologazione mentre, per quanto riguarda i concordati preventivi, la stessa percentuale sarà dovuta solamente all’apertura effettiva della procedura.
____________________________________
La Bussola d’Impresa – Mario Vacca
Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.
Queste capacità mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.
Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari dei miei clienti.
Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.
Queste esperienze estere hanno apportato conoscenze legate al Family Business, alla protezione patrimoniale tanto per le imprese quanto per i singoli imprenditori ed all’attenzione per l’armonizzazione fiscale tra le diverse realtà ed al rischio d’impresa.
Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.
Il mio impegno a lavorare sodo ma, con etica, lealtà ed armonia.
Contatto Personale: mvacca@capri.it
Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html
Redazione agricoltura, agricoltura 4.0, Kuhn
Kuhn è un riferimento d’eccellenza per un formaggio d’eccellenza: il Parmigiano Reggiano Nel mondo dell’alimentazione animale Kuhn è un marchio di riferimento per la qualità e la sicurezza, due fattori fondamentali nel processo di trasformazione del latte in Parmigiano Reggiano.
Reggio Emilia 21 dicembre 2020 – La corretta, sana e sicura alimentazione sono i fattori principali per la produzione di un latte destinato alla trasformazione casearia in genere e soprattutto per la produzione di Parmigiano Reggiano.
Un aspetto che gli allevatori di Reggio Emilia conoscono benissimo e sul quale non derogano nel modo più assoluto, pena la salute dell’intera mandria.
Un rischio, per quanto possibile, alienabile alla base delle procedure e delle tecniche di alimentazione che è anche il focus sul quale KUHN ha posto la sua massima attenzione volendo essere partner tecnico qualificato degli allevatori.
Ed è proprio sull’alimentazione che Kuhn si è concentrata, concretizzando la consolidata esperienza nel settore dell’allevamento in soluzioni in grado di assicurare una razione alimentare ottimale durante tutto l’arco dell’anno.
Composta da modelli trainati e semoventi, la gamma dei carri miscelatori Kuhn è stata studiata per questo: offrire una qualità professionale agli allevatori e al tempo stesso adattarsi ad ogni tipo di allevamento e di necessità aziendale.
I carri miscelatori trainati Kuhn producono razioni miste che rispettano le esigenze ruminali dei bovini, consentendo una gestione precisa dell’alimentazione del bestiame.
Le gamme Profile con 1, 2 coclee verticali ed Euromix con 3 coclee verticali sono disponibili in diverse capacità che vanno da 4 a 45 metri cubi. Dotate di serie di dispositivo di pesatura, entrambe le gamme realizzano delle razioni perfettamente miscelate, rispettando le necessità di ruminazione della mandria a garanzia di un’alimentazione di massima qualità.
La gamma Kuhn comprende anche i carri semoventi, con le due soluzioni SPV, monococlea, e SPW bicoclea, per le necessità delle aziende di maggiori dimensioni.
I carri SPV e SPW sono stati concepiti per rispondere alle richieste degli allevatori, prima fra tutte, la riduzione dei tempi di somministrazione dell’unifeed alla mandria. Polivalenti e motorizzati, i semoventi Kuhn assicurano il rispetto degli indici di fibrosità, omogeneità di miscelazione, grande capacità di lavoro ed ottimizzazione della distribuzione delle razioni.
A completamento delle soluzioni professionali Kuhn per l’allevamento sono le impagliatrici Primor, nate per rispondere alle esigenze di distribuzione delle razioni per la mandria con il massimo comfort e qualità di lavoro e risparmio di tempo.
Ma la forza di Kuhn nel settore alimentazione non è solo nell’offerta prodotto.
Ad una gamma professionale completa, capace di rispondere alle esigenze di tutti gli allevatori, si aggiunge, infatti, la forza di una presenza consolidata sul territorio con partner di fiducia, specializzati in questo settore e in grado di garantire il proprio costante supporto agli allevatori.
I concessionari per REGGIO EMILIA: LUCENTI R. di Lucenti Rino & C. snc di Castellarano (RE), SIRIO Macchine agricole srl di Montecchio Emilia (RE)
I concessionari per PARMA: SEGADELLI Macchine agricole srl di Bardi (PR),
I tecnici dei concessionari, con la loro lunga esperienza nel mondo dell’alimentazione animale, sono a completa disposizione degli allevatori per offrire il proprio contributo nel raggiungere l’eccellenza produttiva in stalla.
https://www.gazzettadellemilia.it/component/banners/click/91.html