Energia da scarti agricoli, la Regione Emilia Romagna investe 6,8 milioni
Agricoltura. Produrre energia “verde” da scarti agricoli. La Regione ci crede e investe 6,8 milioni. L’assessore Caselli: “Un’occasione di crescita per il settore, More →
Agricoltura/ Ambiente/ Energia/ Slideshow
Redazione energia verde, finanziamenti agricoltura, green economy, regione emilia romagna
Agricoltura. Produrre energia “verde” da scarti agricoli. La Regione ci crede e investe 6,8 milioni. L’assessore Caselli: “Un’occasione di crescita per il settore, More →
Ambiente/ Economia/ Energia/ Marketing/ Slideshow/ UE - WTO
Redazione accise, benzina, economia, fracking, lamberto colla, petrolio, prezzi
Il petrolio WTI è crollato del 30% ma alla pompa resta alto. L’estate scorsa tutte le tariffe energetiche e non, sono state ritoccate per effetto del caro petrolio,
Acqua/ Agricoltura/ Ambiente/ Economia/ Energia/ Eventi/ Slideshow
Redazione consorzio di bonifica di Piacenza, eventi
Piacenza, 13 ottobre 2018 – Il Water Lab, laboratorio creativo del Consorzio di Bonifica di Piacenza, si trasferisce all’e-Qbo dal 15 al 19 ottobre per presentare le azioni che ha sviluppato nell’ambito del progetto “Urban Hub industrie Creative Innovative Piacenza”. More →
Ambiente/ Economia/ Energia/ Slideshow
Redazione ambiente, giunta regionale, inceneritore, IREN, termovalorizzatore
Rifiuti Parma. Bertani (M5s) chiede una presa di posizione forte della Giunta Regionale sulla decisione di aumentare i quantitativi di pattume da bruciare. More →
Agricoltura/ Agroalimentare/ Economia/ Energia/ Eventi/ Slideshow
Redazione ambiente, bioenergia, economia, energia, fiera di cremona
Il settore delle bioenergie promette ampi margini di sviluppo, soprattutto dopo la recente delibera della Commissione Europea, che solo dieci giorni fa ha dato il via libera agli incentivi per produrre e distribuire biocarburanti avanzati e di nuova generazione. More →
Agricoltura/ Energia/ Eventi/ Slideshow
Redazione clima, confagricoltura, economia, parma, UPA
“Il cambiamento climatico non deve metterci paura, dobbiamo governarlo. E possiamo farlo attraverso un’agricoltura competitiva, al passo con i tempi e che non abbia paura della scienza e del progresso”. More →
Redazione ambiente, benzina, Ekoclub international, energia, gasolio, inquinamento
Dopo Francia e Regno Unito anche l’Italia tenta la strada del divieto di commercializzazione delle auto e delle moto a gasolio e benzina. Quali le controindicazioni? More →
Ambiente/ Economia/ Energia/ Slideshow/ UE - WTO
Redazione economia, Ekoclub international, elettricità, fonti rinnovabili, Paolo Errani
L’auto elettrica è sempre più di moda, non solo nei discorsi da bar o nei garage dei vip. More →
Agricoltura/ Ambiente/ Energia/ Eventi/ Slideshow
Redazione agricoltura, biogas, CRPA, energia, eventi
In occasione del 25° anniversario del programma LIFE, nell’ambito delle attività del progetto Biomether, di cui CRPA è More →
Acqua/ Agricoltura/ Ambiente/ Energia/ Eventi/ Slideshow
Redazione agricoltura, agroalimentare, ambiente, economia, Ekoclub international
Le foreste costituiscono ancora oggigiorno un’importante fonte di energia per numerose comunità dei Paesi in via di sviluppo. Vi è anche in atto un’inversione di tendenza nei Paesi industrializzati, dove prodotti e sottoprodotti della forestazione giocano un ruolo fondamentale nella sfida delle rinnovabili alle fonti energetiche cosiddette convenzionali.
Fino a che punto la produzione di legna da ardere e di carbone non fossile contribuiscono al degrado delle foreste ed all’aumento delle emissioni antropiche climalteranti? Quali sono gli impatti sulla salute delle popolazioni? Promuovere l’accesso a servizi energetici moderni che mantengano l’utilizzo delle biomasse è una soluzione? Che dire della neutralità carbonica?
Proponiamo qualche dato e qualche semplice conto cercando risposte non semplicistiche.
Questo evento riprende il discorso aperto con la giornata di lavoro “Energie per l’Italia del futuro” svoltasi durante la manifestazione Ravenna2015.
Con chi studia, cura, vive e quindi ama l’ambiente che ci circonda parliamo di:
Le decarbonizzazione del settore energetico tra false credenze e reali prospettive di successo
relatore: Pierluigi Totaro [Fisico, Pres. Comitato Nucleare e Ragione]
Le biomasse sono una fonte di energia pulita e low carbon?
relatore: Enrico Brandmayr [Fisico, ricercatore presso North Carolina Central University]
Biomasse a chilometro zero – problemi e possibili soluzioni
relatore: Paolo Errani [Fisico Professionista ANFeA, Consigliere Nazionale Ekoclub International Onlus]
Ekoclub Ravenna collabora per Ravenna2017. Vi aspettiamo numerosi al nostro Workshop. Disponibile il programma di tutti gli eventi con informazioni sempre aggiornate al sito internet www.ravenna2017.it
Appuntamento a “Fare i conti con l’ambiente” – Ravenna2017.
19/05/2017 ore 9:30 – 13:00
Workshop R
Il Bosco coltivato ad Arte – III edizione – Le sfide della decarbonizzazione
Sala 2 – Palazzo Rasponi dalle Teste – Piano Nobile (1° Piano), Ravenna