

PARMIGIANO-REGGIANO: +18% LE QUOTAZIONI 2011 ALAI: PROGRAMMARE PER DARE STABILITÀ AI PREZZI
(Bologna, 1 febbraio 2012) Sono stati necessari otto anni segnati da una pesante crisi e da una lenta ripresa, ma nel 2011 il Parmigiano-Reggiano è riuscito a superare le quotazioni medie toccate nel 2003, l’annata migliore del decennio 2000-2010.

Editoriale: Economia globale, indicatori di efficienza e commodities.
Lo “spread” è finalmente sceso sotto la soglia dei 400 punti, attestandosi alla data odierna a 385 punti di distanza dal tasso tedesco. In teoria dovremmo essere soddisfatti del suo crollo, dimezzato nell’arco di pochi giorni.

summary anno 11 n. 05 06 Febbraio 2012
1. Parmigiano Reggiano: Prezzi ancora in leggero calo. 2. Aspettando Vinitaly: continua il dibattito sul vino nella ristorazione 3. Ghigi: il ritorno della pasta romagnola 4. Export, ‘anno nero’ per l’agroalimentare 5. PARMA: Bando per il finanziamento di Progetti di filiera Settore Lattiero-caseario Scadenza 30 marzo 2012 6. CRISI: CERVED; COLDIRETTI, NEL 2011 CHIUSE 20MILA(…)

UE, 30 gennaio 2012: Comunicazione degli Stati membri della zona euro
Oggi abbiamo compiuto importanti passi avanti nell’attuazione della nostra strategia globale di lotta alla crisi.

CRISI: CERVED; COLDIRETTI, NEL 2011 CHIUSE 20MILA AZIENDE AGRICOLE
Nel 2011 in Italia sono state chiuse circa 20mila aziende agricole. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Movimpresa relativi al terzo trimestre 2011 in occasione della diffusione dei dati Cerved sui fallimenti.

PARMA: Bando per il finanziamento di Progetti di filiera Settore Lattiero-caseario.Scadenza 30 marzo 2012
La Giunta regionale, nell’ambito del Piano Regionale di Sviluppo Rurale (PSR), ha approvato un bando per il finanziamento di Progetti di filiera Settore Lattiero-caseario, con lo scopo di sostenere la capacità di aggregazione delle imprese del settore lattiero caseario lungo l’intera filiera, per renderle più forti e competitive sui mercati, in vista di un’importante scadenza(…)

Export, ‘anno nero’ per l’agroalimentare Confagricoltura: ‘Mai così male dal 2005’.
“Il 2011 si rivela una delle peggiori annate dell’export dei prodotti agricoli. Non andava così male dal 2005 (ad eccezione del 2009 che fu un anno particolare, di crisi mondiale)”. Lo sottolineaConfagricoltura analizzando i dati Istat sul commercio con l’estero.

Ghigi: il ritorno della pasta romagnola
Dapprima era solo una idea di pochi e una speranza dei dipendenti in mobilità, oggi è una realtà. il Pastificio “Ghigi”, marchio storico per la pasta italiana e molto apprezzato negli Stati Uniti, dalle ceneri del fallimento, risorge per volontà del Consorzio Agrario di Forli Cesena

Aspettando Vinitaly: continua il dibattito sul vino nella ristorazione
BOTTIGLIA? NO GRAZIE. AL RISTORANTE MEGLIO UN BUON BICCHIERE DI VINO

Parmigiano Reggiano: Prezzi ancora in leggero calo.
Mercato sottotono per i formaggi a pasta dura, che nel corso di quest’ultima ottava hanno mostrato un andamento dei listini ancora in flessione.

Terza Pagina: 10 ANNI DI EURO: – 40% il potere d’acquisto. Nessun politico festeggia l’evento?
Era il primo gennaio del 2002, sotto la Banca Centrale Europea a Francoforte si festeggiava questo evento, “La moneta unica europea” era finalmente a disposizione di noi europei. Vero che ci era costato molto, a noi italiani, l’ingresso in eurozona.

summary anno 11 n. 04 30 gennaio 2012
1. Contante: promemoria sull’utilizzo del contante e dei libretti al portatore. 2. VINO: IDENTIKIT DEL CONSUMATORE DI VINO IN TEMPO DI CRISI 3. Parmigiano Reggiano: Rabboni risponde all’interrogazione di Favia. 4. Tempo di Crisi. I bancari hanno raggiunto l’accordo Con quale logica? Linee guida violate” 5. NEWS OCEANIA: mercati lattiero caseari n° 02/2012 (9 –(…)