Campagna cereali: rese sorprendenti. Ferro: Su CAE “ecco il quadro reale”
Campagna cereali: rese sorprendenti per la prima semina, autunno molto incerto a causa della siccità. CAE-Ferro: “Sui numeri ecco il quadro reale”. More →
Agricoltura/ Agroalimentare/ Economia/ Slideshow
Redazione agricoltura, CAE, cereali, consorzi, Consorzio Agrario Emilia
Campagna cereali: rese sorprendenti per la prima semina, autunno molto incerto a causa della siccità. CAE-Ferro: “Sui numeri ecco il quadro reale”. More →
Agricoltura/ cereali/ Economia/ Economia/ Eventi/ HO.RE.CA./ Lattiero caseario/ Marketing/ Parmigiano Reggiano/ Pomodoro/ Promozione commerciale/ Slideshow/ Sommario/ Turismo/ UE - WTO/ Viticoltura
Redazione agricoltura, agroalimentare, burro, cereali, CLAL, consorzi, crisi, economia, eventi, formaggio, grana padano, lamberto colla, latte, lattiero caseario, mais, parmigiano reggiano, politica, pomodoro, promozione commerciale, salute, UE, vino
Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare:
SOMMARIO Anno 14 – n° 18 3 maggio 2015
1.1 editoriale Festa per il Lavoro. Altro che “choosy”
3.1 cereali Mercati internazionali ancora incerti
4.1 Lattiero caseario Lenta ma costante ripresa del “Parmigiano”
5.1 nutrizione Expo. Inventata la pizza dimagrante
5.2 Expo2015 Parmigiano Reggiano protagonista a EXPO2015
5.3 Expo 2015 Expo2015. Una vittoria dei lavoratori che i Black Block non devono rovinare
6.1 parmigiano reggiano Parmigiano Reggiano, prossimi obiettivi qualità, quantità, export e vigilanza
6.2 Expo2015 Val Tidone a Expo2015
7.1 pomodoro Le tante opportunità per il pomodoro.
8.1 Finanza Credito alle imprese, L’Emilia Romagna fanalino di coda.
9.1 Consorzi agrari La bandiera gialla sventola anche sul Consorzio Agrario di Cremona.
10.1 greenpeace Greenpeace cerca fondi sola da privati.
10.2 promozioni “vino” e partners
Agricoltura/ Agroalimentare/ Ambiente/ Carni/ cereali/ DOP e IGP/ Economia/ Economia/ Eventi/ Lattiero caseario/ Olivicoltura/ Parmigiano Reggiano/ Pomodoro/ Slideshow/ Sommario/ UE - WTO/ Vitivinicoltura
Redazione agricoltura, agroalimentare, ambiente, cereali, cia RE, CLAL, coldiretti, consorzi, crisi, economia, EFSA, emergenza neve, eventi, formaggio, grana padano, lamberto colla, latte, lattiero caseario, olio, politica, pomodoro
Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 14 – n° 7 15 febbraio 2015 More →
Agricoltura/ Agroalimentare/ Carni/ DOP e IGP/ Economia/ Energia/ HO.RE.CA./ Lattiero caseario/ Parmigiano Reggiano/ Slideshow/ Sommario/ UE - WTO
Redazione agricoltura, agroalimentare, burro, cereali, CFPR, CLAL, coldiretti, consorzi, crisi, economia, ismea, lamberto colla, latte, lattiero caseario, mais, MIPAAF, politica, regione emilia romagna, UE
Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 13 – n° 51 21 dicembre 14
Economia/ Lattiero caseario/ Marketing/ Parmigiano Reggiano/ Slideshow
Redazione agricoltura, agroalimentare, Cibus2014, consorzi, economia, ismea, latte, lattiero caseario
Stabilità per lo zangolato e le altre materie grasse. Segnali negativi sul fronte Grana Padano e Parmigiano Reggiano. Prosegue la calata del latte spot.
Agricoltura/ Economia/ Slideshow
Redazione agricoltura, agroalimentare, consorzi, Consorzio Agrario
Il Consorzio Agrario di Parma paga con un anno d’anticipo i creditori del Concordato preventivo della Produttori Riuniti Srl che controlla al 100%
Redazione agricoltura, coldiretti, consorzi
Coldiretti 5/2/2013
Consorzi agrari del Piemonte: duecento milioni di fatturato. Pronti a crescere ancora con Cap Sinergie Piemonte e Liguria.
È stata costituita l’associazione regionale dei Consorzi Agrari denominata Cap Sinergie. I soci costitutori sono: il Cap Nord Ovest (il Consorzio Agrario che opera nelle province di Cuneo, Asti, Savona ed Imperia), il Cap di Torino e il Cap di Vercelli. Presidente del Cap Sinergie, Antonio Gai, presidente del Cap Nord Ovest, vice presidente Luigi Cavallino, presidente del Cap Torino. Direttore Vanni Valevano. Per il Cap di Vercelli, ha partecipato all’atto costitutivo il presidente, Paolo Dellarole. La sede della nuova associazione è in piazza San Carlo 197 a Torino e la sede operativa è presso il Cap di Carmagnola.
Attualmente, il fatturato complessivo supera i 200 milioni l’anno.
Dice il presidente Antonio Gai: “La neo costituita associazione di livello regionale è aperta ai Consorzi Agrari del Piemonte che, per ragioni diverse, non hanno ancora aderito, ma già hanno manifestato il loro interesse per il Cap Sinergie. Il nostro obiettivo è quello di lasciare autonomia ai singoli Consorzi Agrari, al fine di mantenere il raccordo con il territorio, tenendo in essere il Consiglio di Amministrazione ed elaborando, quindi, bilanci autonomi. Il Cap Sinergie si configura, pertanto, come un’associazione di secondo livello, che non sostituisce l’autonomia gestionale dei singoli Consorzi agrari, ma semmai, razionalizza l’impiego delle varie professionalità e, soprattutto, mette in rete i servizi erogati dal Consorzio Agrario, in un’ottica di utilizzo razionale delle risorse umane e delle strutture tecniche ed immobiliari”.
Aggiunge Vanni Valevano, direttore del Cap Sinergie: “Per realizzare gli obiettivi che ci siamo prefissati, manterremo l’attuale struttura, andando a potenziare la nostra presenza sul territorio, laddove si dovessero verificare esigenze e situazioni che lo richiedono. Ai nostri dipendenti, chiediamo un ulteriore salto di qualità e la piena condivisione del progetto, il cui fine è di continuare a far crescere la nostra azienda, in un’ottica di servizio alle imprese agricole non solamente nella fornitura dei mezzi tecnici, ma andando a stipulare accordi di filiera nei vari settori per garantire la valorizzazione delle produzioni delle imprese agricole piemontesi. In altre parole, intendiamo mettere insieme le professionalità comuni ai vari Consorzi che, pur mantenendo il posto di lavoro nella provincia in cui operano, assumono funzioni specialistiche, fornendo un servizio ai Cap, che ne ravvisano la necessità e che oggi da soli non ce la fanno a sopportarne i costi”.
Cap Sinergie non è solo un’idea od un progetto in fase avanzata di studio. Sin dallo scorso anno, è operativa una centrale acquisti unica per i Consorzi agrari del Piemonte. Questo aumenta il potere contrattuale dei Consorzi agrari ed offre la possibilità a soci e clienti di acquistare i mezzi di produzione a costi inferiori. Parimenti, da un paio d’anni, sono operativi contratti di filiera che vedono accordi con aziende di primaria importanza nel panorama agroalimentare, come nel caso della Barilla.
Con questo accordo, sono valorizzati, economicamente parlando, i grani piemontesi che soddisfano le esigenze della nota industria di trasformazione.
I Consorzi agrari del Piemonte stanno inoltre mettendo in rete i servizi di controllo qualità interna e l’adeguamento delle strutture alle normative antinfortunistiche e antincendio, nell’ottica di garantire strutture moderne ed efficienti, ma soprattutto certificate dal punto di vista della normativa nazionale e comunitaria.
Conclude Antonio Gai: “Il nostro Cap Sinergie ha una valenza piemontese che è seguita da CAI (l’associazione nazionale Consorzi Agrari d’Italia), che ha nominato Ugo Falchi quale funzionario di collegamento tra il livello regionale e quello nazionale. Uomo di provata capacità manageriale, il dottor Falchi è elemento indispensabile, affinché il lavoro della nuova associazione sia in costante raccordo con gli obiettivi, da noi ampiamente condivisi, del livello nazionale. Questo a garanzia dell’autonomia dei singoli Cap e delle sinergie (di qui il nome) che vogliamo adottare nell’interesse di tutti: soci, clienti e personale”.
Torino, 5 febbraio 2013
Redazione agricoltura, agroalimentare, ambiente, Cobas, coldiretti, consorzi, consumi, crisi, economia, emilia romagna, grana padano, Italia, lamberto colla, latte, lattiero caseario, Lega, parmigiano reggiano, politica, prezzi, quote latte, UE
1.1
editoriale
LA STORIA INFINITA DELLE “QUOTE LATTE”
2.1
QUOTE LATTE
VA IN SCENA LA PERQUISIZIONE ALLE SEDI DI LEGA NORD
3.1
BIOLOGICO
Le tendenze dei prezzi all’origine ed al consumo – novembre ’12. Salvaguardare l’agricoltura.
4.1 lattiero caseario
DOP: Leggeri ribassi a Modena e Milano. Latte SPOT: stazionario
5.1
ECONOMIA
Il Consorzio Agrario di Bologna incorpora quello di Reggio Emilia.
6.1
AMBIENTE
Fertilizzanti: Italia viola il diritto comunitario. Biodiversità: Emanata Direttiva parchi
7.1
AGRICOLTURA E INDUSTRIA
Nuovo aumento dei costi di produzione. Crolla il Made in Italy
Redazione agricoltura, agroalimentare, consorzi, cooperazione, politica
– Cooperazione –
Roma, 9 gennaio 2013 – Nasce “Agrinsieme”, il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative di Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane (che a sua volta ricomprende Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare). More →
Agricoltura/ Economia/ Eventi/ Slideshow
Redazione agricoltura, cia, coldiretti, confagricoltura, consorzi, coop, cooperazione, crisi, economia, Italia, lamberto colla, organizzazioni professionali
In attesa che la “nuova FEDIT” riesca a mettere le mani sul “tesoretto” di 800 milioni di euro che la Cassazione e la Corte d’Appello di Roma avrebbero riconosciuto per l’attività di ammasso dei cereali, a uno a uno, alcuni tra i più importanti Consorzi Agrari crollano di fronte alla crisi economica. More →