Italian Sounding. Ritirati prodotti falsi “made in Italy”
Anuga – Federalimentare difende Made in Italy: ritirati prodotti Italian Sounding Ministro Martina: “Presidio essenziale per tutelare nostra filiera” More →
Agricoltura/ Agroalimentare/ Carni/ DOP e IGP/ Economia/ Economia/ Eventi/ Lattiero caseario/ Slideshow/ UE - WTO/ Vitivinicoltura
Redazione agroalimentare, Anuga Colonia, cibus parma, federalimentare, italian sounding, lattiero caseario, Made in Italy
Anuga – Federalimentare difende Made in Italy: ritirati prodotti Italian Sounding Ministro Martina: “Presidio essenziale per tutelare nostra filiera” More →
Agricoltura/ Agroalimentare/ Economia/ Lattiero caseario/ Parmigiano Reggiano/ Slideshow/ UE - WTO
Redazione cibus fiere di parma, cibus2016, federalimentare, frode in commercio, italian sounding
L’industria alimentare italiana in prima fila per il contrasto del fenomeno. Bruxelles si svegli ed irrigidisca le norme More →
Agricoltura/ Agroalimentare/ Coltivazioni industriali/ Eventi/ Marketing/ Slideshow
Redazione agricoltura, agroalimentare, cibus2016, economia, eventi, federalimentare, formaggio, grana padano, latte, lattiero caseario
#frutta #agroalimentare #valfrutta La seconda giornata di Cibus caratterizzata dal confronto tra produttori e distributori More →
Agricoltura/ Agroalimentare/ Eventi/ Slideshow
Redazione agricoltura, Agrinsieme, agroalimentare, federalimentare
“Siamo pronti a dialogare con l’organizzazione degli industriali in tutti i progetti volti a valorizzare More →
Agroalimentare/ Economia/ Eventi/ Slideshow
Redazione agricoltura, agroalimentare, Carlo Calenda, Cibus2014, economia, eventi, federalimentare, fiere di parma, Filippo Ferrua, Franco Boni, Paolo De Castro, Vasco Errani
Piena soddisfazione di Franco Boni per gli obiettivi raggiunti nell’edizione 2014 di Cibus. Il profilo internazionale è stato apprezzato dagli espositori , dagli operatori e buyer esteri. More →
Agroalimentare/ Eventi/ Marketing/ Slideshow/ Turismo
Redazione agroalimentare, educazione alimentare, expo2015, federalimentare, fiere di parma, turismo
Due padiglioni e 2.600 mq per raccontare storia, cultura e filiera del settore.
Redazione accise, federalimentare, fisco
ACCISE: PRODUTTORI DI BEVANDE ALCOLICHE CON FEDERALIMENTARE SI APPELLANO AL GOVERNO LETTA PER SCONGIURARE ULTERIORI AUMENTI FISCALI.
Roma, 05 settembre 2013 –
AssoBirra, AssoDistil, Federvini assieme a Federalimentare, la Federazione dell’industria alimentare italiana che rappresenta oltre 6000 aziende e 405.000 addetti, hanno scritto una lettera urgente al capo del Governo Enrico Letta per scongiurare ogni ulteriore aumento delle accise sulle bevande alcoliche, già colpite dagli aumenti introdotti con il decreto legge 91/2013 di agosto. Nella lettera, i Presidenti delle Associazioni Alberto Frausin, Antonio Emaldi, Lamberto Vallarino Gancia e, a sostegno, Filippo Ferrua Magliani chiedono un incontro al Presidente Letta per presentare i dati sull’andamento dei settori, affinché il legislatore faccia una valutazione attenta prima di introdurre ulteriori inasprimenti fiscali sulle bevande alcoliche. “Nonostante siano già stati deliberati degli aumenti per i due prossimi anni – si legge nella lettera – si torna ancora a parlare di possibili ulteriori aumenti e le voci trovano sempre forti echi allorché siano prossimi ad essere adottati nuove misure di intervento da parte del Governo.” Ma la missiva congiunta ricorda che “anche se apparentemente di portata limitata, ogni aumento porta con sé importanti oneri amministrativi e finanziari che ne amplificano la portata”. In questo particolare momento storico, a tutti sono richiesti sacrifici. Ma, senza alzare i toni, i produttori di bevande alcoliche hanno un invito da rivolgere alla politica: che venga scongiurato l’aumento delle accise sulle bevande alcoliche come strumento per fare cassa o, tantomeno, per eventuali formule di copertura. Il gettito delle accise si è infatti continuamente contratto per la crisi dei consumi alimentari: nel solo primo semestre del 2013 ha mostrato una contrazione superiore al -8%. Inoltre, sulle accise gli operatori si vedono addebitata anche l’IVA del 21% (imposta su imposta). È uno scenario che non ammette spazio per aumenti di sorta, se non mettendo a rischio la sopravvivenza di numerose piccole e medie imprese che operano sul territorio nazionale nella produzione e vendita delle bevande alcoliche. La Federazione ricorda, a tale proposito, il parere contrario espresso dalla Ragioneria Generale dello Stato sulla copertura indicata in Parlamento nel disegno di legge sugli esodati della scuola, “in quanto lo stesso, incrementando in modo consistente la tassazione sugli alcolici determina, in un contesto di difficoltà economiche diffuse, sicuri effetti regressivi, con diminuzione dei consumi e conseguente aumento dei consumi illegali, peraltro privi dei necessari controlli sanitari, correlati al fenomeno contrabbandiero.”
(fonte federalimentare)
Agroalimentare/ Marketing/ Slideshow
Redazione agroalimentare, federalimentare, sicurezza alimentare
Roma, 03 luglio 2013 – –
EXPORT: UN “TAVOLO INTERNAZIONALIZZAZIONE” TRA INDUSTRIA ALIMENTARE E ISTITUZIONI PER SOSTENERE IL MADE IN ITALY ALIMENTARE NEI SUOI 12 MERCATI CHIAVE: More →
Agroalimentare/ Economia/ Marketing/ Slideshow
Redazione agroalimentare, crisi, economia, federalimentare
di Virgilio –
Parma, 14 Marzo 2013 –
ALIMENTARE, PER LA PRIMA VOLTA INIZIANO A CALARE OCCUPAZIONE E INVESTIMENTI LA CRISI DEI CONSUMI IN 5 ANNI HA BRUCIATO 20 MILIARDI
E’ un vero e proprio grido di allarme quello lanciato da Federalimentare. Dal crollo dei consumi al calo della occupazione i segnali negativi stanno oscurando i piccoli segnali di positività. More →