15 Febbraio 2022 – La perturbazione in corso sul Nord del paese, arrivata dopo due mesi di assenza, risulta oggi provvidenziale, alla luce dei dati emersi nell’ultimo monitoraggio dell’Autorità distrettuale del Fiume Po-Ministero della Transizione Ecologica, ma la prevista sua breve durata potrebbe solo lenire il perdurante deficit idrico che si è verificato tra la fine del 2021 e l’arido inizio del 2022.
La situazione generale nel distretto del fiume Po sta gradualmente migliorando, ma la crisi idrica manifestata fino ad oggi e l’aridità dei suoli, unita alle temperature fino a ieri decisamente sopra la media e alla perdurante mancanza di precipitazioni sulle catene montuose (Alpi e Appennini) hanno generato criticità evidenti che potrebbero comunque manifestarsi nel lungo periodo incidendo soprattutto sugli equilibri degli habitat e dell’agricoltura.
In Piemonte (come reso noto dall’ente parco) si sono già registrate morie di pesci autoctoni, sottoposti a notevole stress di approvvigionamento dei flussi nelle zone umide e anche numerose tipologie di piante mostrano evidenti segni di difficoltà. Ma molti sono i dati tecnici significativi che arrivano all’Osservatorio dell’Autorità di Bacino del Po-MiTE dai territori e comunicati direttamente dai partner istituzionali come le agenzie regionali che monitorano l’andamento meteo idrologico climatico, dai gestori dei grandi laghi alpini e da quelli dell’idroelettrico fino ad Anbi che raggruppa i Consorzi di bonifica, chiamati tra pochi giorni a distribuire la risorsa alle principali colture della pianura Padana.
L’analisi dettagliata ha mostrato che il Gennaio 2022, appena trascorso, si è palesato come il sesto più caldo di sempre a livello globale e il distretto del Po non fa differenza con le anomalie sopracitate che lo pongono in uno stato di incipiente siccità. “Le anomalie sono decisamente marcate per molti indici – ha commentato il Segretario Generale di ADBPo-MiTE, Meuccio Berselli – , ora finalmente è arrivata una perturbazione, ma sono 60 i giorni senza pioggia significativa in molte aree del distretto, le temperature massime sono state costantemente superiori alla media di 2-3° C ed i venti che hanno sferzato la pianura hanno ulteriormente asciugato i terreni e incidono nel medio lungo periodo”.
Le previsioni annunciate hanno portato cambiamenti in queste ore: è arrivata nella notte la prima importante perturbazione atlantica del nuovo anno: “Oggi la situazione si ridimensiona parzialmente, ma sicuramente è di allerta e non di allarme – ha concluso Berselli – la differenza è molto sottile e dipenderà dalle prossime ore: sarà importante vedere in che modo e in quale quantità pioverà”.
CONDIZIONI AL 14/02/2022
PORTATE: Persiste la condizione di pesante magra invernale del fiume Po, con una diminuzione del -34% sulle portate mensili di Gennaio inizio Febbraio. Il valore puntale di portata alle sezione di chiusura del bacino a Pontelagoscuro è 687 m3/s, oltre al -40% in meno sul valore di portata medio, già prossimo alla prima soglia di allerta. La sezione di Piacenza continua ad esser quella con valori maggiormente negativi, con una portata di 291 m3/s, prossimo alle minime mensili. Anche i livelli idrometrici, rispetto a due settimane fa si sono abbassati di circa 30cm.
Questa condizione di “siccità idrologica invernale” è la più grave degli ultimi 30 anni, non solo sul fiume Po, ma anche sui tributari con scarti di portata ridotta anche del 50%.
PRECIPITAZIONI: Considerando l’intero periodo dal 1° ottobre 2021 ad oggi, i valori cumulati medi risultano nel complesso sempre inferiori alle attese climatiche, con uno scostamento di 100 mm corrispondenti ad uno scostamento percentuale del -25 % rispetto al clima 2001-2020, risultando mediamente il quarto anno più secco dal 1961, con precipitazioni più simili a quelle dei mesi estivi, con l’ultima precipitazione importante datata 10 Gennaio.
L’indice SPI (anomalia di pioggia) misurato sul mese di Gennaio e dunque molto più aggiornato e vicino alla realtà attuale segna anomalie molto marcate ovunque, con particolare risalto per la zona Piemontese, con anomalie pesanti nell’ordine del -80%. Ad inizio settimana, come registrato in queste ultime ore, potrà verificarsi la prima perturbazione del 2022, la prima, come anticipato, dopo un lungo periodo di latitanza del flusso atlantico.
L’imminente e deciso cambiamento, però già si preannuncia di breve durata, sarà fondamentale verificare se le precipitazioni colmeranno parzialmente il gap che si è creato in questi mesi soprattutto alla luce del fatto che nelle giornate successive le stesse previsioni confermano la ripresa della bella stagione, condizione confermata anche dei modelli a lungo termine che convergono tutti verso un clima tendenzialmente secco.
TEMPERATURE: Dal punto di vista delle temperature la media mensile risulta quasi due gradi sopra quella climaticamente attesa (scarto di +1,8°C), facendo del mese appena trascorso il quinto più caldo degli ultimi trent’anni. Ma è addirittura tra i più caldi qualora si considerino solo le temperature massime, che presentano uno scarto di ben +2,4°C rispetto alla norma. Questo particolare è dovuto al fatto che il mese è risultato molto poco dinamico/perturbato, con piogge assenti, cielo spesso sereno e tante giornate ventose, oltre ad un fenomeno di inversione termica che ha caratterizzato temperature particolarmente alte sulle creste, aumentando lo scioglimento del manto nivale.
GRANDI LAGHI: Continua la situazione di sofferenza dei grandi laghi alpini, mentre solo negli invasi artificiali la riserva è aumentato rispetto alla settimana precedente (+5.6%) ma risulta molto inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-27%) e le precipitazione attese potranno solamente alzare i livelli idrometrici di pochi centimetri. Il valore attuale del lago di Como, dove l’idrometro segna un -17cm sullo zero idrometrico ed anche il Lago Maggiore ha un livello di pochi centimetri superiore allo zero idrometrico. Anche nei bacini montani, seppur con differenziazioni più marcate, la riserva dall’inizio dell’anno è in diminuzione mediamente -35%, lo scarso apporto nevoso e l’assenza di piogge, non permettono l’attuale rimpinguamento della risorsa stoccata.
NEVE: L’anomalia più marca rimane quella del SWE (snow water equivalent – entità del manto nevoso) su tutto l’arco Alpino che è prossimo ai minimi, con punte del – 80 % rispetto le medie, mentre sull’Appennino resiste una scarsa quantità di neve. In Val d’Aosta ed in Piemonte il valore di SWE è il più basso degli ultimi 20 anni. L’assenza di precipitazioni e le temperature al di sopra delle medie hanno determinato una sostanziale scarsità di neve sulle zone montane.
In generale assistiamo ad un inverno secco che ha inciso non solo sulle portate ridotte del fiume Po e dei suoi affluenti, ma anche sul tenore di umidità del suolo (Soil Moisture Anomaly – SMA) che segnala anomalie molta marcate su tutto il comprensorio distrettuale ed è un indicatore che presto, anche altri indici legati all’agricoltura, per adesso ancora stabili, come la risposta della vegetazione o il quantitativo di radiazione assorbita dalla fotosintesi, convergeranno verso valori negativi. Non solo il comparto agricolo potrà trovarsi in sofferenza, ma è già marcata la mancata produzione idroelettrica, che ad oggi è in linea con gli anni peggiori degli ultimi decenni a causa dello scarso accumulo di risorsa nei bacini montani e che se perdurerà una situazione di magra del fiume Po nei mesi estive, potrebbe anche intaccare la produzione da altre fonti. Tra gli animali la siccità e il cambiamento dei cicli stagionali mettono sotto forte stress l’habitat fluviale, le specie più fragili o più legate all’abbondanza d’acqua soccombono o rallentano la riproduzione, compromettendo fortemente la biodiversità, nonostante le numerose aree di interesse naturalistico e le riserve.
La situazione complessiva rimane abbastanza incerta anche se attenuata, l’attenzione è comunque alta e l’allerta non è ancora trasformata definitivamente in emergenza, a causa di questo inverno che, anche a livello di Europa mediterranea, Portogallo e Spagna in primis, ha generato forti scompensi climatici e aridità diffusa. Un contesto che trova similitudini e parallelismi anche ad altre latitudini a migliaia di Km dall’Italia: negli States , per esempio, in California si sta vivendo tutt’ora la siccità più estrema di sempre e altri paesi limitrofi sono nelle medesime fasi di criticità.
“Un clima globale che comincia a manifestarsi con ripercussioni assolutamente non più trascurabili – evidenzia il Segretario Berselli – e se per quanto concerne l’energia abbiamo nostro malgrado già oggi segnali tangibili della mancanza infrastrutturale in grado di coprire i fabbisogni, sarebbe importante agire rapidamente per conservare un elemento essenziale per la vita umana, l’economia e l’ambiente come l’acqua”.
Per concludere l’Autorità Distrettuale segnala lo studio di approfondimento pubblicato proprio di recente da Nature Climate Change che ha rilevato che il periodo dal 2000 al 2021 è stato il più secco degli ultimi 1200 anni e che la gravità del fenomeno “eccezionale” registrata lo scorso anno 2021 proseguirà, viste le condizioni, anche per il 2022.
[Materiali allegati:
L’immagine dei giorni scorsi che ritrae il minor innevamento sulle montagne che circondano il Lago di Como (fonte: Copernicus Sentinel);
L’immagine satellitare della recente severità idrica del fiume Po nel territorio di Cremona (fonte: Copernicus Sentinel);
STATO IDROLOGICO DEL FIUME PO- FEBBRAIO 2022
14/02/22
PORTATE: Persiste la condizione di magra invernale del fiume Po, con una diminuzione del -34% sulle portate mensili di Gennaio inizio Febbraio. Il valore puntale di portata alle sezione di chiusura del bacino a Pontelagoscuro è 687 m3/s , oltre al -40% sul valore di portata medio, prossimo alla prima soglia di allerta. La sezione di Piacenza continua ad esser quella con valori maggiormente negativi, con una portata di 291 m3/s, prossimo alle minime mensili. Anche i livelli idrometrici, rispetto a due settimane fa si sono abbassati di circa 30cm.
Questa condizione “siccità idrologica invernale” è la più grave degli ultimi 30 anni, non solo sul fiume Po, ma anche sui tributari con scarti di portata ridotte anche del 50%.