Il simbolismo della Terra
La Terra evoca immediatamente una doppia immagine: da un lato è il nome del nostro pianeta, il luogo in cui viviamo; dall’altro è il suolo, la superficie che ci sostiene ogni giorno, la nostra dimora naturale. Il destino della Terra è quello di accogliere, essere seminata e poi dare i suoi frutti. È la madre generosa che nutre, che trasforma e restituisce vita a ciò che riceve. Simbolo di fertilità e abbondanza, rappresenta la capacità di nutrire tutti gli esseri viventi e, al tempo stesso, di mantenere equilibrio e stabilità. La sua energia non corre, non brucia, non si disperde: evolve con pazienza, in un movimento costante di andata e ritorno, come un respiro calmo che dà forma e sostanza.
La Terra nella Medicina Tradizionale Cinese
Nella Medicina Tradizionale Cinese, l’elemento Terra è associato alla Milza e allo Stomaco, organi che governano la digestione non solo del cibo, ma anche delle esperienze e delle emozioni. Quando l’energia della Terra è in equilibrio, ci sentiamo nutriti, concentrati, presenti. Quando invece è in eccesso o carente, emergono sintomi come stanchezza, gonfiore, pensieri ossessivi.
Il clima a cui è collegata è l’umidità, il sapore è il dolce, che conforta e rasserena, ma può anche appesantire se ricercato in modo eccessivo. Il colore simbolico è il giallo, che richiama la luce, il raccolto, la maturazione. L’emozione collegata è la preoccupazione, che nasce proprio da un eccesso di riflessione e da una difficoltà a “digerire” ciò che accade.
A livello fisico, la struttura corrispondente sono i muscoli, simbolo della forza silenziosa e del sostegno, mentre l’organo di senso è la bocca, non solo come via del nutrimento, ma anche come espressione del pensiero trasformato in parola. Infine, il suono associato è il canto, che riflette un’energia armoniosa, capace di comunicare e risuonare con gli altri.
La costituzione Terra: caratteristiche fisiche
La persona con costituzione Terra presenta una corporatura tarchiata, di media taglia, solida e ben piazzata a terra. In gioventù è robusta, ma con l’avanzare dell’età tende ad accumulare grasso al centro, soprattutto all’addome. Le spalle e la schiena sono ben modellate e carnose, le cosce grosse con muscoli delle gambe forti. I piedi sono piccoli e il colorito della pelle è giallastro, spesso seborroico.
Le mani sono grosse, larghe, paffute, corte e tozze, con un palmo quadrato e le dita corte e grosse. Il viso è rotondo o quadrato, con mascelle larghe, occhi, narici e bocca larghi, labbra e guance carnose, e può presentare un doppio mento. La gestualità è decisa, con passi pesanti e camminata lenta, senza sollevare molto i piedi.
La costituzione Terra: caratteristiche psico-emotive
La persona Terra è intelligente, pratica e razionale, capace di analizzare e valutare con grande obiettività le situazioni, le idee e le emozioni. Affronta in modo tranquillo e sereno le difficoltà della vita perché ben radicato nella realtà. Riflette prima di agire, ma corre il rischio di diventare iperriflessivo, portando a rimuginare troppo e a chiudersi in se stessa.
Ama tutto ciò che nutre: gli piace mangiare, ma anche studiare, analizzare, approfondire. È acculturata e spesso ha un’ottima memoria, con un carattere sicuro. Discute molto, ama i confronti verbali ed è spesso arguta dal punto di vista intellettivo, ma può essere anche molto pigra, negligente, lenta e attendista.
È calmo, generoso, ottimista, accogliente, gioioso, solare, disponibile, ma non molto ambizioso e non ricerca gli onori. Ama la compagnia, è un intrattenitore, un “collante” della società. Il difetto più frequente è la distrazione, le dimenticanze, il lato ritardatario e negligente.
La sua energia tende a dirigersi verso l’interno, a rivolgersi su se stessa, quindi tende ad essere riflessiva e rimuginare sulle cose. Analizza tutto e questo spesso la consuma, le sue preoccupazioni durano a lungo, può diventare ossessiva. Se le si fa un torto, non lo dimentica mai, anche se tende a tenerlo dentro.
È attaccata alle sue proprietà, anche quelle intellettive e frutto dell’ingegno. La sua mente quindi a volte potrebbe disperdersi un po’ troppo, rischiando di essere poco centrata, oppure di focalizzarsi eccessivamente, al punto di degenerare in una forma di ossessione e ipercriticità polemica.
Le persone Terra sono sincere e affidabili, è facile andare d’accordo con loro, sono buoni mediatori, caratterizzate da una grande componente razionale, tanto da risultare a volte scettiche e diffidenti. Hanno bisogno di tempo per fare le cose, sono calme nel profondo, equilibrate, alle volte testarde, estremamente costanti, fedeli e coerenti: quando cominciano a fare una cosa la portano avanti imperterrite.
La Costituzione Terra: salute e benessere
Il tipo Terra gode generalmente di buona salute in autunno e inverno, ma non ama l’estate e la primavera. Tende a soffrire di tutti i disturbi tipici della loggia Terra, che comprende Milza e Stomaco, come ad esempio disturbi digestivi e ponderali, cellulite, aumento di peso, ritenzione idrica, gonfiori. Può soffrire di disturbi metabolici, problemi circolatori, anemia, o alterazioni della glicemia, come il diabete. Anche il sistema linfatico e i muscoli possono risentirne, con affaticamento, pesantezza e scarsa tonicità.
A livello psico-emotivo, emergono ansia, pensieri ossessivi, insonnia, attacchi di panico, e in alcuni casi vere e proprie forme di ritiro o rigidità mentale. Non sono rari i disturbi legati all’alimentazione: dalla bulimia all’ortoressia, dalla compulsione al cibo alla difficoltà a regolare fame e sazietà. Quando la Terra perde il suo equilibrio, si irrigidisce, si blocca, si “appiccica” a ciò che conosce.
La Terra in equilibrio: calore, accoglienza, sicurezza
Quando invece la Terra è in armonia, dona centratura, stabilità, capacità di cura e presenza concreta. È la base sicura da cui partire e a cui tornare. Le persone Terra in equilibrio sanno nutrire, accogliere, sostenere, senza perdersi in eccessi di controllo o in una generosità appiccicosa. Sono dotate di un grande senso pratico, sanno lavorare con le mani, amano i mestieri concreti e sono capaci di creare sicurezza intorno a sé.
Sguardo naturopatico: come sostenere l’energia Terra
Dal punto di vista naturopatico, sostenere la Costituzione Terra significa prima di tutto curare la digestione e alleggerire la mente. Lavorare sul radicamento e sulla centratura è fondamentale, soprattutto nei periodi di transizione stagionale. Alcuni consigli pratici includono:
- Favorire una dieta equilibrata, con alimenti caldi e cotti, evitando eccessi di zuccheri o cibi freddi e umidi.
- Utilizzare piante che stimolano la digestione e armonizzano l’elemento Terra, come liquirizia, zenzero, cannella o anice stellato.
- Coltivare attività che favoriscono la regolarità e il radicamento: camminate nella natura, lavori manuali, meditazione con visualizzazioni della terra sotto i piedi.
- Limitare la tendenza al rimuginio con tecniche di consapevolezza, journaling e supporti floriterapici mirati.
Il viaggio continua…
Accogliere la lentezza, la riflessione e il bisogno di radicamento della Terra significa imparare ad ascoltare con più attenzione i nostri ritmi interiori. In un mondo che corre, la Costituzione Terra ci ricorda il valore della presenza, della cura e del nutrimento, verso gli altri ma prima di tutto verso noi stessi.
Nel prossimo incontro esploreremo l’energia del Metallo, movimento sottile e profondo, che ci invita al distacco, alla chiarezza mentale e alla connessione con ciò che è essenziale. Se la Terra trattiene e nutre, il Metallo seleziona e lascia andare: un altro passo prezioso nel cammino verso la conoscenza di sé.
A presto, con la saggezza lucida del Metallo.
Giovanna Cappeller – Naturopata www.giovannacappeller.it
#CostituzioneTerra
#MedicinaCinese
#EnergiaTerra
#BenessereNaturale
#MedicinaTradizionaleCinese
#EquilibrioEnergetico
#Naturopatia
#CinqueElementi
#SaluteOlistica
#RimediNaturali