La strana coppia dell’orologio biologico: Mastro del Cuore e Triplice Riscaldatore

0
598

Oggi affrontiamo una delle coppie più singolari e affascinanti: il Mastro del Cuore e il Triplice Riscaldatore. Se inizialmente questi due meridiani possono sembrare lontani dai più familiari circoli funzionali, non lasciatevi fuorviare dalle apparenze! Sebbene possiedano caratteristiche particolari che li rendono distinti dalle altre coppie, la loro importanza nel nostro sistema energetico è cruciale. Scopriamo come il Mastro del Cuore e il Triplice Riscaldatore contribuiscono al nostro benessere e come sono legati al nostro orologio biologico, influenzando mente e corpo.

Circolo funzionale Pericardio/Mastro del Cuore

Nel contesto della Medicina Tradizionale Cinese, il Mastro del Cuore, noto anche come Pericardio, non è associato a un organo fisico come gli altri meridiani, ma svolge un ruolo di protezione e di regolazione energetica. Sebbene non corrisponda a un organo con una struttura definita, la sua funzione è centrale nell’equilibrio del cuore e delle sue funzioni. In effetti, il Pericardio è spesso definito come “il custode del cuore”, poiché avvolge e protegge il cuore, impedendo che fattori patogeni o dannosi interferiscano con la sua energia. Il suo periodo di picco si trova dalle 19:00 alle 21:00, mentre la fase di riposo è tra le 7:00 e le 9:00 del mattino.

Questa sacca di tessuto connettivo, che avvolge il cuore, ha la funzione di proteggere il cuore non solo da infiammazioni, ma anche da eventuali sfregamenti con gli organi adiacenti, fungendo anche da barriera contro gli attacchi esterni. Il Pericardio regola la circolazione sanguigna, favorisce l’assimilazione dei nutrienti, sostiene la pressione arteriosa e, cosa altrettanto importante, regola la nostra risposta emotiva. In quanto organo Yin dell’elemento Fuoco, il Pericardio ha la capacità di procurare relax e divertimento, creando uno spazio di equilibrio interiore. La sua funzione di “custode dello Shen”, ossia della psiche, aiuta a mantenere la calma anche in situazioni di grande eccitazione.

Sintomi di disarmonia del Mastro del Cuore

Quando il Qi del Mastro del Cuore è in deficit, i disturbi che possono emergere sono legati principalmente alla circolazione, come ad esempio battito cardiaco irregolare, dolori toracici, angina pectoris, e persino sensazioni di soffocamento. Un eccesso di Qi può causare nervosismo, irritabilità, ansia e pressione alta. Inoltre, la disarmonia del Mastro del Cuore si può riflettere in contratture a livello delle spalle e sensazioni di intorpidimento, specialmente nelle gambe. Anche disturbi ormonali e problemi sessuali, come difficoltà nella prostata o disfunzione erettile, possono essere segni di squilibrio.

Rimedi per il Mastro del Cuore

Una tisana curativa per il Mastro del Cuore, utile ad esempio per contrastare la pressione alta, può essere preparata con radice di rabarbaro cinese, radice di scutellaria e infiorescenze di crisantemo. Questi ingredienti hanno proprietà ipotensive e stabilizzanti, aiutando a regolare il Qi del cuore. In caso di esaurimento psicofisico, i punti di agopuntura 6, 1 e 8 di Mastro del Cuore, trattati con digitopressione, possono alleviare il nervosismo e rinvigorire l’energia. Inoltre, gli esercizi di Qi Gong, che favoriscono la respirazione profonda e i movimenti lenti, sono un valido aiuto per rafforzare il Mastro del Cuore.

Circolo funzionale Triplice Riscaldatore

A differenza di molti altri meridiani, il Triplice Riscaldatore non corrisponde a un organo fisico e non ha un corrispettivo diretto nella medicina occidentale. Viene definito come un “organo Fu”, cioè un viscere, ma la sua funzione è più complessa. Il Triplice Riscaldatore è suddiviso in tre bruciatori o cavità: il Riscaldatore superiore (torace), il Riscaldatore medio (addome) e il Riscaldatore inferiore (pelvi). Queste tre aree non sono soltanto spazi anatomici, ma anche centri energetici che interagiscono tra loro per mantenere l’armonia nel corpo. Ogni riscaldatore ha una funzione specifica: il Riscaldatore superiore riscalda il cuore e i polmoni, controllando la respirazione e la circolazione del Qi; il Riscaldatore medio è associato alla digestione e alla trasformazione degli alimenti, mentre il Riscaldatore inferiore regola l’eliminazione, l’evacuazione e la funzione renale. Il Triplice Riscaldatore quindi si occupa di regolare l’interazione fra questi tre livelli, permettendo un equilibrio dinamico.

Nella medicina cinese, il Triplice Riscaldatore è considerato essenziale per il corretto funzionamento di tutti gli altri meridiani. Regola la temperatura corporea, favorisce il flusso di Qi e liquidi nel corpo e aiuta a sostenere il sistema linfatico, contribuendo alla difesa immunitaria. Se il Triplice Riscaldatore è in equilibrio, il nostro corpo è capace di rispondere in modo positivo agli stimoli esterni e di mantenere un atteggiamento mentale ottimista e resiliente. Al contrario, uno squilibrio può causare un indebolimento delle difese immunitarie e disturbi in molteplici aree del corpo.

Sintomi di disarmonia del Triplice Riscaldatore

Un deficit di Qi nel Triplice Riscaldatore può manifestarsi come sensibilità al freddo, una tendenza a raffreddarsi facilmente, problemi respiratori frequenti e predisposizione a malattie allergiche o asmatiche. Possono anche verificarsi disturbi digestivi, come dolori addominali o mal di schiena. Un eccesso di Qi può invece provocare gengiviti, eruzioni cutanee, crampi muscolari, gambe pesanti e anche problemi agli occhi, come secchezza o irritazione.

Rimedi per il Triplice Riscaldatore

Per rinforzare il Triplice Riscaldatore e bilanciare il Qi, è possibile preparare una tisana con frutti di Xanthium sibiricum, fiori di magnolia, strisce di bambù e radice di peonia arbustiva. Questa miscela ha un’azione immunomodulante, disintossicante e stimola la circolazione sanguigna. Per trattare il raffreddore da fieno, si può ricorrere alla digitopressione su punti di agopuntura come il 20 del Grosso Intestino e i punti fuori meridiano FM 1 e FM 2 sul viso. Per il mal d’orecchio, si consigliano i punti 2 di Vescica Biliare, 17 di Triplice Riscaldatore e 20 del Vaso Governatore.

Conclusioni e consigli naturopatici

Il Mastro del Cuore e il Triplice Riscaldatore, pur essendo meridiani atipici e privi di corrispettivi organici, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere l’armonia del nostro corpo. Questi meridiani sono centrali nel bilanciare l’energia vitale e influenzano in modo profondo il nostro stato psicofisico. Il loro corretto funzionamento è essenziale per una salute duratura e un benessere complessivo.

Per mantenere in equilibrio il Qi di questi meridiani, è utile adottare un approccio naturopatico che comprenda l’utilizzo di tisane curative, l’applicazione della digitopressione e l’esercizio regolare di pratiche come lo Shiatsu e il Qi Gong. Queste tecniche non solo favoriscono il flusso energetico lungo i meridiani, ma aiutano anche a mantenere l’equilibrio emozionale e a ridurre lo stress.
Incorporare queste abitudini nella vita quotidiana, insieme a una dieta sana e a un’adeguata gestione dello stress, può avere effetti positivi sull’equilibrio energetico complessivo, rafforzando sia il corpo che la mente. Il viaggio di cura attraverso il Mastro del Cuore e il Triplice Riscaldatore ci insegna che il benessere nasce dalla capacità di armonizzare le energie interne, trovando la pace e la serenità nel nostro corpo e nella nostra mente.

Giovanna Cappeller – Naturopata www.giovannacappeller.it

#OrologioBiologico 

#RitmoCircadiano 

#MastroDelCuore 

#TripliceRiscaldatore 

#EnergiaVitale 

#MedicinaTradizionaleCinese 

#EquilibrioEnergetico

 #Benessere 

#Shiatsu 

#QiGong

Google search engine