

NOMINE: MARINI GUIDA LA COLDIRETTI PER ALTRI 4 ANNI
Coldiretti 24/1/2013 Sergio Marini è stato confermato per il secondo mandato alla guida della Coldiretti per altri quattro anni dall’Assemblea elettiva partecipata dai presidenti regionali e provinciali e dai rappresentanti dei movimenti che lo ha eletto all’unanimità, con scrutinio segreto. Nato a Terni il 27 luglio 1964 è laureato in Scienze Agrarie presso l’Università(…)

SOMMARIO Anno 12 – n° 4 28 GENNAIO 2013
1.1 editoriale … e se i funerali fossero stati di un ex militante di estrema destra? 2.1 COMUNICAZIONE PUBBLICITA’: crolla TV, sale WEB FIERE PARMA: Bilancio record 3.1 AMBIENTE – PESTICIDI L’EFSA individua i rischi per(…)

… e se i funerali fossero stati di un ex militante di destra?
Difficile, sarebbe stato, immaginare nel 2013 una cerimonia così anacronistica e, per certi versi pericolosa, quale è quella alla quale abbiamo assistito lo scorso 19 gennaio. Sotto una fitta neve oltre un migliaio di “amici”, simpatizzanti e nostalgici della lotta armata si sono dati convegno alle esequie di Prospero Gallinari in quel di Goviolo alle(…)

Fiere di Parma: bilancio record nel 2012
“NON SOLO CIBUS” Si chiude un ciclo di rilancio e riorganizzazione che in 4 anni ha visto i ricavi biennali passare da 44 a quasi 60 milioni e l’Ebitda, sempre biennale, da 7,5 a 11 milioni.

Pubblicità, Nielsen: crolla la pubblicità in televisione, cresce internet
– Studi e Ricerche – Da ottobre a dicembre 2012 il calo degli investimenti in pubblicità televisiva certificato dalla società di ricerca Nielsen è stato del 15,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

AMBIENTE: L’EFSA individua i rischi per le api derivanti dai neonicotinoidi
– Parma 16 gennaio 2013 – Gli scienziati dell’EFSA hanno individuato una serie di rischi per le api rappresentati da tre insetticidi neonicotinoidi[1]. La Commissione europea ha chiesto all’Autorità di valutare i rischi connessi all’impiego di clothianidina, imidacloprid e tiamethoxam nel trattamento delle sementi

LATTIERO CASEARIO, LE DUE PRINCIPALI DOP SI STANNO ALLINEANDO SU TUTTE LE PIAZZE.
Nel corso di quest’ultima ottava le quotazioni dei due formaggi grana a denominazione si stanno allineando su tutte le piazze, pur mantenendo ancora qualche differenza da relazionare alla tipologia di commercializzazione. A detta degli operatori gli scambi sono stati per lo più normali in un contesto comunque calmo.

Viti-vinicoltura: E-bacchus non è più obbligatorio, ok Ue a richieste Coldiretti
E-bacchus non è più obbligatorio. A seguito della richiesta di parere, presentata nei giorni scorsi ai servizi della Commissione Ue dalla Direzione generale per le politiche internazionali e dell’Unione europea del Mipaaf, l’Ispettorato centrale per la repressione frodi (Icqrf) ha emanato una nuova circolare con la quale ritorna sulle proprie decisioni,

MAIS e SOIA dati previsionali per 2012-13 (gennaio 2013)
MAIS dati previsionali per 2012-13 (Elab. Gennaio 2013)

Confcooperative: Maurizio Gardini probabilmente sarà il nuovo presidente.
Molto probabilmente, il prossimo 29 gennaio, sarà Maurizio Gardini, 53 anni, forlivese, imprenditore agricolo, il nuovo presidente di Confcooperative, il colosso delle cooperative “bianche”con interessi in molti settori dell’economia nazionale e una quota rilevante anche nel settore finanziario. Gardini subentrerà a Luigi Marino,

SOMMARIO Anno 12 – n° 3 21 GENNAIO 2013
1.1 editoriale LA STORIA INFINITA DELLE “QUOTE LATTE” 2.1 QUOTE LATTE VA IN SCENA LA PERQUISIZIONE ALLE SEDI DI LEGA NORD 3.1 BIOLOGICO Le tendenze dei prezzi all’origine ed al consumo – novembre ’12. Salvaguardare l’agricoltura. 4.1 (…)

LA STORIA INFINITA DELLE “QUOTE LATTE”
Con il blitz della guardia di finanza nelle sedi milanese e torinese della Lega Nord ritornano alla ribalta le famigerate “quote latte”. I più grandi avversari delle “quote” furono proprio i “leghisti” organizzati nel loro sindacato “COBAS del Latte”