In realtà, più che una trattativa è sembrata la prova incerta di una scolaretta al suo esame di terza media, incalzata dalle domande del prof.
Ma veniamo ai fatti.
Negli Stati Uniti il deficit della bilancia dei pagamenti, aggravato spesso da giochi di speculazione finanziaria a debito, non regge più. È arrivato il momento di pagare il conto.
Trump lo sa bene: o corre ai ripari o nel suo paese l’economia e la stabilità finanziaria rischiano di andare fuori controllo. Il ruolo di valuta di riserva del dollaro che negli anni lo ha protetto, non basta più. Valute emergenti come il “dinaro Kuwaitiano” e la potenziale R5 in gestazione nei paesi del BRICS+, minano alla radice la forza della moneta americana.
Occorre difendersi. Servono i dazi, soprattutto sui prodotti importati dalla UE (Germania in testa) e su quelli cinesi.
Da qui la trattativa.
Per l’Italia, che con i suoi 65 mld di dollari è seconda solo alla Germania (161 mld) nelle esportazioni vs gli Stati Uniti, la questione è dirimente.
Gli Americani comprano molto volentieri la nostra moda (abbigliamento e calzature), i nostri alimentari (vino e prodotti agroalimentari), alcuni nostri macchinari e la gioielleria.
I francesi lo sanno bene: “ce qui plaît est à demi vendu”, cioè: “ciò che piace è per metà venduto”. E questi nostri settori agli Americani piacciono davvero tanto.
Nella trattativa con Trump quindi, a noi Italiani sarebbe bastato (per così dire) mandare qualcuno a gestire “solo” l’altra metà da vendere.
Ovviamente ci sarebbe voluto qualcuno che ama l’Italia.
Invece chi abbiamo mandato? La Von der Leyen.
Risultato? Dazi medi per tutti al 15% e vincolo per i paesi della UE a comprare dall’America ingenti quantità di armi, gas e petrolio.
Un disastro totale.
Ah, ci fosse stato l’anima di Silvio a trattare! Dopo i rovesci di Sinner, in Gran Bretagna avrebbero sicuramente apprezzato anche le battute vincenti del Cavaliere.
Gianfranco Colella Vignettista – Autore di SatiLeaks per Quaotidianoweb.it 4 agosto 2025

Meta descrizione: L’economia Americana è in pericolo? Occorrono i dazi? Tra la Von der Leyen e Trump va in scena la trattativa.
Hashtag:
#VonDerLeyen, #Trump, #Scozia, #trattativa, #bilanciapagamenti, #Silvio, #IlCavaliere, #Berlusconi, #Italia, #Usa, #dazi, #deficit, #brics,
Meta descrizione: la saga Salvini-Open Arms si arricchisce di una nuova puntata. I magistrati pur di avere ragione “ricorrono per saltum” in Cassazione.
Hashtag:
#Salvini, #OpenArmas, #ong, #Diciotti, #Gregoretti, # SeaWatch3, #CarolaRackete, #Rackete, #Lampedusa, #TribunalePalermo, #Cassazione, #GovernoGialloVerde, #migranti,