Transare le posizioni debitorie sarà sempre più semplice
Grande opportunità per il risanamento delle imprese in crisi: transare le posizioni debitorie con il fisco e gli enti previdenziale sarà più semplice e veloce
Redazione "La Bussola - Soluzioni d'impresa", consulenti del lavoro, finanziamenti, imprese, INPS, lavoro, legge fallimentare, Mario Vacca, start up
Grande opportunità per il risanamento delle imprese in crisi: transare le posizioni debitorie con il fisco e gli enti previdenziale sarà più semplice e veloce
Redazione "La Bussola - Soluzioni d'impresa", consulenti del lavoro, covid-19, finanziamenti, Fondo Ristorazione, imprese, INPS, lavoro, legge fallimentare, Mario Vacca, start up
Di Mario Vacca Parma, 16 novembre 2020 – Il settore della ristorazione ha pagato e sta ancora pagando un prezzo altissimo a causa della crisi sanitaria, una perdita di fatturato del 60% che ha colpito, di riflesso, anche i segmenti dell’agroalimentare Made in Italy di eccellenza. More →
Redazione "La Bussola - Soluzioni d'impresa", consulenti del lavoro, finanziamenti, imprese, INPS, lavoro, legge fallimentare, Mario Vacca, start up
Alcuni studi evidenziano che le aziende italiane sopravvivono al quinto anno solo nel 60,6% dei casi. More →
Redazione "La Bussola - Soluzioni d'impresa", consulenti del lavoro, finanziamenti, imprese, INPS, lavoro, legge fallimentare, Mario Vacca, Turnaround
Di Mario Vacca Parma, 25 ottobre 2020 – In un periodo caratterizzato da importanti incognite del mercato a causa dell’emergenza sanitaria è molto importante presentarsi al mondo finanziario in maniera ottimale al fine di rendere quanto più efficiente la richiesta di risorse. More →
Redazione "La Bussola - Soluzioni d'impresa", consulenti del lavoro, finanziamenti, imprese, INPS, lavoro, legge fallimentare, Mario Vacca, Turnaround
Di Mario Vacca Parma, 25 ottobre 2020 – Nei precedenti contributi ho scritto di organizzazione, di controllo di gestione, degli adeguati assetti organizzativi e di crisi d’impresa. Molto spesso si infila tra questi elementi il termine Turnaround che letteralmente significa “giravolta” More →
Redazione "La Bussola - Soluzioni d'impresa", consulenti del lavoro, finanziamenti, imprese, INPS, lavoro, legge fallimentare, Mario Vacca
Compass with windrose isolated, retro vector design.
Di Mario Vacca Parma 18 ottobre 2020 –
“E’ facile intuire quindi che sondare il terreno è l’operazione più importante che in economia chiamiamo programmazione e controllo. E’ quindi necessario, programmare, controllare ma anche riorganizzare le proprie risorse ed adattarle al cambiamento. Un bravo imprenditore deve essere consapevole dei propri punti di forza e dei propri punti di debolezza. Difficilmente una persona può eccellere in tutti gli ambiti: ricerca e sviluppo, marketing e vendite, acquisti, amministrazione e controllo, finanza, affari legali, produzione, logistica etc. – il che porta l’imprenditore a doversi chiedere: quali sono gli aspetti che posso presidiare in prima persona, perché sono “forte” e preparato, e su quali invece devo cercare soci, collaboratori o manager eccellenti? La risposta a questa domanda impatta eccome sull’organizzazione, perché le “mansioni” dell’imprenditore e la configurazione del primo “organigramma” aziendale dipendono strettamente da questo ” un passo del precedente articolo pubblicato domenica scorsa che riporto oggi per la sua intrinseca importanza e per approfondire meglio alcune tematiche.
Vediamo cosa significa quindi rendere più efficiente l’organizzazione di un’azienda. Significa far sì che tutte le risorse (persone, materiali, strumenti) siano coordinate tra di loro (processi) in modo da orientarne i risultati (output) verso gli obiettivi dell’azienda.
Per giungere allo scopo è necessario impostare correttamente i fattori di successo dell’organizzazione, quali:
In ogni realtà di successo, ciascuna di queste variabili diventa oggetto di riesame e riprogettazione.
Il vantaggio di approcciarsi al campo dell’organizzazione aziendale è che le best practice da applicare sono indipendenti dallo specifico settore di appartenenza dell’azienda. I principi ed i metodi che si utilizzano per impostare correttamente un’organizzazione, infatti, non cambiano al cambiare della natura di ciò che viene erogato o gestito dall’azienda.
L’organizzazione, in sintesi, è indipendente dalle tecnologie, dai prodotti e dai cicli produttivi, e lo stesso vale per le aziende che erogano servizi invece che beni tangibili. In ultimo, una azienda bene organizzata sarà in grado di:
L’organizzazione si pone quindi “a servizio del business”.
“Reagire alle richieste al minore costo possibile e nel minor tempo possibile” lega quindi strettamente l’organizzazione aziendale al Controllo di Gestione.
Il compito del controllo di gestione è di creare una tabella di bordo, una specie di cruscotto dal quale il management attingerà informazioni che influenzeranno poi, inevitabilmente, i processi decisionali.
Il Controller risponde direttamente alla direzione aziendale gestendo tutti i flussi informativi provenienti dai centri di elaborazione dati dei vari uffici e dei loro responsabili. L’ideale sarebbe scegliere una persona super-partes che goda di estrema fiducia dalla direzione propendendo per la creazione di una figura non reclutata in seno all’azienda in quanto, passato il primo periodo di adattamento, la direzione potrà contare su una persona altamente specializzata, disponibile a vari step di formazione e rapida nell’intraprendere le strategie che la direzione vorrà attuare proprio grazie ai dati generati dal controller stesso. Le linee guida del controllo di gestione saranno approfondite nell’articolo successivo ma è innegabile che questa figura deterrà una mole importante di informazioni e dovrà, quindi, avere la massima cura sia in termini di privacy che di responsabilità soggettiva.
Questa è una delle preoccupazioni più importanti del management in quanto si tratta di avere una figura interna che conosce l’azienda a 360 gradi; per questo motivo alcuni imprenditori preferiscono affidare questo compito ad uno o più familiari allo scopo di rendere minimi i rischi di fuoriuscita delle informazioni molto sensibili o strategiche. Un’altra possibilità è quella dell’assunzione diretta del controller ad un livello compartecipativo che ne determini anche un alto grado di responsabilità e rendimento.
_____________________
Chi è Mario Vacca
Contatto Personale: mvacca@capri.it
Redazione "La Bussola - Soluzioni d'impresa", consulenti del lavoro, finanziamenti, imprese, INPS, lavoro, legge fallimentare, Mario Vacca
Di Mario Vacca Parma 11 ottobre 2020 – Secondo alcuni economisti il 2019 è stato l’ultimo anno di un mondo come lo abbiamo conosciuto e con il 2020 arriverebbe una nuova realtà e, che ci piaccia o no, sarà con noi almeno fino al 2032. In effetti mai come in questi giorni possiamo capire che se si decidesse di riaprire tutto e tornare alla situazione precedente ci ritroveremmo in un attimo al punto di partenza. More →
Redazione "La Bussola - Soluzioni d'impresa", consulenti del lavoro, finanziamenti, imprese, INPS, lavoro, legge fallimentare, Mario Vacca
Di Mario Vacca Parma 4 ottobre 2020 – Negli scorsi giorni è emersa sui quotidiani nazionali la notizia dell’aumento dello stipendio del presidente dell’Inps e naturalmente da più parti è giunto un segno di sdegno non tanto per il fatto in se per se quanto per il delicato momento in cui avviene. More →
Redazione "La Bussola - Soluzioni d'impresa", consulenti del lavoro, finanziamenti, imprese, INPS, lavoro, legge fallimentare, Mario Vacca
Di Mario Vacca Parma 27 settembre 2020 – La circolare n. 105 del 18 settembre emanata dall’Inps fornisce le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura di esonero contributivo prevista dall’articolo 3 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, More →
Redazione "La Bussola - Soluzioni d'impresa", consulenti del lavoro, finanziamenti, imprese, lavoro, legge fallimentare, Mario Vacca
Di Mario Vacca Parma 20 settembre 2020 – Con la circolare n. 20/2020 la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza gli interventi del legislatore relativi alle sospensioni dei versamenti in autoliquidazione, alla proroga del secondo acconto ISA, More →