Di Mario Vacca Parma, 17 maggio 2025 – L’evento tenutosi giovedì 15 maggio ha rappresentato un connubio perfetto tra l’eleganza delle bollicine francesi e l’autenticità dei sapori emiliani.
Immersi nella cornice naturalistica dell’agriturismo, ed accolti calorosamente dalla famiglia Tessoni, da un preparatissimo gruppo di collaboratori e da uno spettacolare tramonto, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di assaporare un’indimenticabile degustazione dove piatti ricercati sono stati abbinati alle diverse etichette di Champagne della cantina Philippe Martin di Cumieres, paese gemellato con Felino, allo scopo di unire e confrontare gusti territoriali differenti. Contrasti confluiti anche nei piatti, come l’antipasto composto da “Asparagi grigliati, Sablee al Parmigiano e Spuma di Salsa Olandese” o il “Risotto allo Zafferano, Liquirizia e Fonduta di Formaggio di Sogliano al Rubicone”.
Vignaioli da 7 generazioni e precisamente dal 1730 a Cumières, nella Valle della Marna, la cantina Philippe Martin ha vigneti che si estendono sui villaggi di Cumières ma anche su quelli di Hautvillers, Damery, Verneuil e anche a Vitryat. Il rispetto per l’ambiente è sempre stato in prim’ordine ottenendo la certificazione HVE (High Environmental Value) e VDC (Sustainable Viticulture in Champagne).
La serata è stata arricchita da spiegazioni dettagliate sulle caratteristiche dei vini dal patron dell’Antica Salumeria di Felino ed importatore dei vini Gabriele Carpena, e dei prodotti gastronomici, direttamente da Sandro Tessoni, offrendo un’esperienza sensoriale completa.
Questo evento ha segnato l’inizio di un programma di degustazioni che l’Agriturismo Acqua Terra Sole intende proporre nei prossimi mesi, con l’obiettivo di offrire agli ospiti esperienze enogastronomiche uniche e coinvolgenti. La collaborazione con l’Antica Salumeria di Felino continuerà a essere un elemento chiave di queste iniziative, valorizzando le eccellenze del territorio e permettendo di conoscere piccole aziende vinicole.















La Bussola d’Impresa – Mario Vacca
“Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.
Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.
Le competenze acquisite mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.
Un iter professionale che mi ha consentito di sviluppare negli anni competenze in vari ambiti, dalla sfera Finanziaria, Amministrativa e Gestionale, alle dinamiche fiscali, passando attraverso esperienze di “start-up”, M&A e Turnaround, con un occhio vigile e sempre attento alla prevenzione del rischio d’impresa.
Un percorso arricchito da anni di esperienza nella gestione di Risorse Umane e Finanziarie, nella Contrattualistica, nella gestione dei rapporti diretti con Clienti e Fornitori, nella gestione delle dinamiche di Gruppo con soci e loro consulenti.
Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari delle attività.
Il mio agire è sempre stato caratterizzato da entusiasmo e passione in tutto quello che ho fatto e continuo a fare sia in ambito professionale che extra-professionale, sempre alla ricerca dell’innovazione e della differenziazione come caratteristica vincente.
La passione per la cultura mi ha portato ad iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti ed a scrivere articoli di economia pubblicati nella rubrica “La Bussola d’Impresa” edita dalla Gazzetta dell’Emilia ed a collaborare saltuariamente con altre testate.
La stessa passione mi porta a pianificare ed organizzare eventi non profit volti al raggiungimento di obiettivi filantropici legati alla carità ed alla fratellanza anche attraverso club ed associazioni locali.
Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.
Il mio impegno è lavorare sodo con etica, lealtà ed armonia.”
Contatto Personale: mvacca@capri.it
Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html