I vini di Abazia

0
1851

L’appuntamento è dal 6 all’8 giugno 2025, nell’incantevole Abbazia di Fossanova. Un viaggio tra degustazioni, cultura e territorio, alla scoperta della tradizione enologica monastica, con la partecipazione di prestigiose cantine italiane ed internazionali per celebrare la tradizione enologica monastica. Alla presentazione ufficiale sono intervenute le istituzioni coinvolte ed alcuni dei produttori che partecipano a Vini d’Abbazia, tra cui Massimiliano Raffa commissario straordinario Arsial – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e dell’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio; Marco Carpineti, presidente Strada del vino di Latina; Dom Stefano Visintin Abate dell’Abbazia di Praglia; Armin Gratl direttore Cantina Valle Isarco che cura i vigneti dell’Abbazia di Sabiona. Sandro Camilli, presidente dell’Associazione Italiana Sommelier. Ha inviato un saluto Giovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina.

Giovanni Acampora – presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina “La presentazione di Vini d’Abbazia al Vinitaly, la più importante manifestazione legata al mondo del vino, rappresenta il suggello della nostra manifestazione unica in Italia. Vini d’Abbazia, alla sua quarta edizione, è un’importante vetrina per il nostro territorio. Per le numerose personalità che coinvolge: dagli opinion maker del vino, del turismo e del lifestyle. Offrirgli la possibilità di conoscere le nostre produzioni vitivinicole, le nostre bellezze artistiche e paesaggistiche è un’importante occasione per valorizzare al meglio il nostro territorio”.

Massimiliano Raffa – commissario straordinario Arsial “Vini d’Abbazia rappresenta una delle manifestazioni di maggior rilievo nel panorama enologico laziale, sulla quale Arsial intende investire con crescente impegno. Negli ultimi anni, il comparto vitivinicolo del Lazio ha compiuto un significativo percorso di crescita qualitativa, ottenendo importanti riconoscimenti sia in ambito nazionale che internazionale. I nostri vini stanno finalmente raccogliendo l’attenzione e il prestigio che meritano”.

Dom Stefano Visintin – Abate dell’Abbazia di Praglia “La nostra abbazia produce vino da poco dopo l’Anno Mille. Il vino per noi è uno strumento per far dialogare e unire le persone. Puntando sulla qualità dei nostri prodotti”.

Armin Gratl, direttore generale Cantina Valle Isarco – Abbazia di Sabiona “Da molti anni curiamo il vigneto all’interno del Monastero di Sabiona, nella Val d’Isarco. Per la nostra cantina è un grande onore avere in cura un vigneto che ha secoli di Storia. Li produciamo un Kerner e un Silvaner, che sono il fiore all’occhiello di tutta la nostra produzione”.

Sandro Camilli – Presidente nazionale Associazione Italiana Sommelier “Vini d’Abbazia è un evento unico. Un’iniziativa più che mai necessaria oggi in cui c’è bisogno di un linguaggio diverso che trasmetta più emozione che tecnica, per poter avvicinare i più giovani al mondo del vino; e la manifestazione Vini d’Abbazia è un evento che trasmette cultura, ma anche emozioni”.  

Marco Carpineti – Presidente della Strada del Vino di Latina “Vini d’Abbazia è una manifestazione che valorizza anche il mondo vitivinicolo del Lazio perché fa accendere i riflettori su un territorio che dietro di sé ha un’antica tradizione. Oltre all’aspetto enologico, questo evento ha come obiettivo quello di far crescere e consolidare altresì il comparto turistico”.

L’evento, ideato dal giornalista Rocco Tolfa, è organizzato da Strada del vino di Latina, la Cooperativa Taste Roots, l’Associazione Polygonal. Francesco Zaralli, direttore di Taste Roots, durante la presentazione, ha ringraziato per il sostegno alla manifestazione la Regione Lazio e l’Arsial, la Camera di Commercio di Frosinone Latina e l’Azienda Speciale Informare.  Il Comune di Priverno, Confagricoltura, la Bcc Roma e l’Associazione Italiana Sommelier, partner tecnico dell’evento. Un ringraziamento è andato anche ai sacerdoti dell’Istituto del Verbo Incarnato che hanno in cura l’Abbazia di Fossanova.

Vini d’Abbazia è un viaggio nell’affascinante tradizione enologica di monasteri e abbazie. Tra i protagonisti di questa edizione, l’Abbazia di Novacella, l’Abbazia di Praglia, il monastero di Badia a Passignano degli Antinori e Feudi di San Gregorio con l’Abbazia del Goleto, oltre a importanti realtà francesi e georgiane. La manifestazione vedrà tre giorni ricchi di masterclass e conferenze. Non mancheranno i banchi d’assaggio, distribuiti intorno al suggestivo Chiostro dell’Abbazia e, infine, uno Slow Food Village, l’area gastronomica con numerosi stand di produttori e presìdi del grande movimento internazionale.

Elenco Cantine partecipanti:

Abbazia di Novacella

Abbazia di Praglia

Abbazia di Santa Maria di Propezzano

Abbazia di Busco – Liasora

Arnaldo Caprai – Viticoltore in Montefalco 

Badia a Passignano – Marchesi Antinori 

Cantina dei Monaci

Cascina del Monastero – Opera Pia Barolo

Castello di Magione

Abbazia del Goleto – Feudi di San Gregorio 

Monastero dei Frati Bianchi di Fivizzano

Monastero di Bose Fraternità di Assisi San Masseo 

Monastero dei Santi Gervasio e Protasio 

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Cantina Convento Muri-Gries 

Abbazia di Rosazzo – Livio Felluga

San Francesco della Vigna

Abbazia di Santa Maria della Matina

Convento dell’Annunciata di Rovato – Bellavista

Monastero di Santo Stefano Belbo – Beppe Marino 

Tenuta Santa Cecilia Croara 

Monastero delle Suore Trappiste di Vitorchiano 

Monastero di Sabiona – Cantina Valle Isarco

Cantine Cremisan Betlemme

Rete delle Abbazie Francesi “Les Vins d’Abbayes”

Abbaye de Cîteaux – Borgogna 

Abbaye de Fontfroide – Linguadoca-Rossiglione 

Abbaye de Lérins – Provenza-Alpi-Costa Azzurra 

Abbaye de Morgeot – Borgogna 

Abbaye de Valmagne – Linguadoca-Rossiglione 

Abbaye des Monges – Linguadoca-Rossiglione 

Abbaye du Barroux – Provenza-Alpi-Costa Azzurra 

Abbaye Notre-Dame de Fidélité de Jouques – Provenza-Alpi-Costa Azzurra 

Abbaye de Vallières – Valle della Loira 

Abbaye de Villers – Vallonia, Belgio 

Cellier aux Moines – Champagne-Ardenne 

Château de la Tour – Clos de Vougeot – Borgogna 

Château des Antonins – Bordeaux 

Chartreuse de Valbonne – Rodano-Alpi 

Domaine de l’Abbaye du Petit Quincy – Borgogna 

Domaine de Bon Augure – Abbaye de Joncels – Linguadoca-Rossiglione 

Domaine des Palais – Alvernia-Rodano-Alpi

_______________________

La Bussola d’Impresa – Mario Vacca

“Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.

Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.

Le competenze acquisite mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.

Un iter professionale che mi ha consentito di sviluppare negli anni competenze in vari ambiti, dalla sfera Finanziaria, Amministrativa e Gestionale, alle dinamiche fiscali, passando attraverso esperienze di “start-up”, M&A e Turnaround, con un occhio vigile e sempre attento alla prevenzione del rischio d’impresa.

Un percorso arricchito da anni di esperienza nella gestione di Risorse Umane e Finanziarie, nella Contrattualistica, nella gestione dei rapporti diretti con Clienti e Fornitori, nella gestione delle dinamiche di Gruppo con soci e loro consulenti. 

Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari delle attività.

Il mio agire è sempre stato caratterizzato da entusiasmo e passione in tutto quello che ho fatto e continuo a fare sia in ambito professionale che extra-professionale, sempre alla ricerca dell’innovazione e della differenziazione come caratteristica vincente.

La passione per la cultura mi ha portato ad iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti ed a  scrivere articoli di economia pubblicati nella rubrica “La Bussola d’Impresa” edita dalla Gazzetta dell’Emilia ed a collaborare saltuariamente con altre testate.

La stessa passione mi porta a pianificare ed organizzare eventi non profit volti al raggiungimento di obiettivi filantropici legati  alla carità ed alla fratellanza anche attraverso  club ed associazioni locali. 

Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.

Il mio impegno è lavorare sodo con etica, lealtà ed armonia.”

Contatto Personale: mvacca@capri.it

Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html

Google search engine