Nobili Informa. Australia, la nuova meta della meccanizzazione.

0
2160

Di Redazione Molinella 11 aprile 2025 – Il terrore dei Dazi “universali” che Donald Trump ha messo sul tavolo da gioco del risiko planetario, oltre a spaventare porta a una inevitabile operazione di esplorazione dei nuove aree di mercato.

L’ottimo articolo proposto sull’ultimo numero di Meccagri a cura di Barbara Mengozzi ci offre lo spunto per indagare e valutare quell’affascinante e remoto angolo del mondo che sta proprio ai nostri antipodi. 

L’Australia ha una grandissima vocazione agricola con una estensione dei terreni coltivati notevole, dove le imprese medie si espandono per 4.000 ettari e la maggior parte dei mezzi provengono dall’importazione.

Il termine “sfida” – scrive Barbara Mengozzi – è quello che più ricorre negli ultimi report della Tractor and Machinery Association of Australia (TMA), l’associazione australiana che raggruppa i costruttori di macchine agricole, a conferma di un mercato dal trend deludente sul quale pesano, accanto all’instabilità atmosferica foriera di eventi meteorologici estremi in buona parte della nazione, l’incertezza politica in vista delle imminenti elezioni e la guerra dei dazi scatenata da Trump che ha finito per colpire anche un alleato del calibro dell’Australia.

Eppure, nonostante le difficoltà del momento e l’”appiattimento” delle vendite – soprattutto a carico dei trattori – che ha caratterizzato il 2024, l’agromeccanica australiana rimane un comparto dal futuro brillante. Basta citare l’indagine “Australia Agricultural Machinery Market Size & Share Analysis – Growth Trends & Forecasts (2025 – 2030)” di Mordor Intelligence, secondo la quale il settore dovrebbe registrare nei prossimi anni una crescita rilevante passando da una dimensione di 6,21 miliardi di dollari prevista nel 2025 a 7,23 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 3,1% nel periodo di previsione.”

Infine, verso le conclusioni la giornalista segnala “Accanto all’imprenditoria agricola, a beneficiare della prevista espansione della meccanizzazione agricola australiani saranno anche i grandi costruttori mondiali, visto che larga parte dei macchinari e delle attrezzature agricole impiegati in Australia sono d’importazione, con gli USA che guidano la classifica dei Paesi fornitori (con esportazioni dirette all’Australia per un valore pari 657,43 milioni di dollari USA nel 2024, secondo il database COMTRADE delle Nazioni Unite sul commercio internazionale). Seguono la Germania e, distanziata, la Francia.”

L’articolo approfondisce ogni aspetto dell’economia agricola australiana ed è perciò che suggeriamo di approfondire la tematica consultando l’articolo originale e completo di Meccagri.

(Fonte immagini: Bates Farm Machinery Pty Ltd, Case IH, Macintosh & Son, New Holland Agriculture, RDO Equipment Australia. – Nobili spa)

__________________ Link Utili _______________

https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/985-nobili-spa

Video intervista R&D Nobili: https://youtu.be/2m_QSvZRHow

EIMA articolo Video chiusura GDE: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/item/34335-eima-international-l%E2%80%99avanguardia-della-meccanizzazione-in-agricoltura.html 

https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/985-nobili-spa

(Nobili.com)

www.gazzettadellemilia.it e www.cibusonline.net

NOBILI SPA

 

https://www.gazzettadellemilia.it/component/banners/click/107

https://www.nobili.com/it/s/index.jsp

(Fonti gazzettadellemilia.it  e  Meccagri)

__________________ Link Utili _______________

Video intervista Ing Montanari EIMA 2023: https://youtu.be/McY4m5RzUoY

Video intervista R&D Nobili: https://youtu.be/2m_QSvZRHow

EIMA articolo Video chiusura GDE: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/item/34335-eima-international-l%E2%80%99avanguardia-della-meccanizzazione-in-agricoltura.html

Nobili 75 anni: https://www.nobili.com/userfiles/News/files/NOBILINEWS_2021.pdf

Google search engine