Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre 

0
28

Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires dal 1998, era stato eletto 266° pontefice della Chiesa Cattolica nel 2013, a 76 anni, scegliendo il nome di Francesco. È stato il primo Papa proveniente dalle Americhe.

Nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, era il primogenito di cinque figli, figlio di Mario e Regina Bergoglio. Dopo essersi diplomato come tecnico chimico, decise di entrare in seminario, abbracciando la vocazione nella Compagnia di Gesù. Studiò filosofia e teologia al collegio San Giuseppe, dove successivamente insegnò e ricoprì anche il ruolo di rettore.

Ordinato sacerdote il 13 dicembre 1969, divenne provinciale dei gesuiti argentini nel 1973. Dopo alcuni anni nell’ambito accademico e pastorale, venne nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires nel 1992 da papa Giovanni Paolo II, che poi lo creò cardinale nel 2001. Il suo motto episcopale, Miserando atque eligendo, rifletteva lo spirito di umiltà e servizio che lo ha sempre contraddistinto.

Nel 1998 fu nominato arcivescovo della capitale argentina, ricoprendo ruoli di grande responsabilità, tra cui quello di ordinario per i fedeli di rito orientale e gran cancelliere dell’Università Cattolica.

Uomo semplice e vicino ai poveri, viveva con sobrietà e si cucinava da solo, dicendo: «La mia gente è povera e io sono uno di loro». Aveva una visione profonda e critica della Chiesa, denunciando spesso il pericolo della “mondanità spirituale”, cioè il mettere se stessi al centro anziché Cristo.

Durante il suo pontificato ha lasciato importanti documenti e riflessioni, come Exsultate, Christus Vivit, Querida Amazonia, C’est la confiance e Laudate Deum.

Tutti i suoi scritti, omelie e messaggi sono disponibili sul sito ufficiale del Vaticano: vatican.va.

Google search engine