Verso Merano WineFestival 2025: al via le anteprime tra eleganza, gusto e visione del futuro

0
184

In programma dal 7 all’11 novembre 2025, l’evento ideato da Helmuth Köcher – The WineHunter si prepara a raccontare ancora una volta l’eccellenza del mondo del vino e del food con un format che unisce tradizione, innovazione e cultura del gusto.

Prima di entrare nel vivo della manifestazione, due anteprime accenderanno i riflettori sull’essenza glamour e sensoriale del festival: il 27 e 28 settembre all’Ippodromo di Merano, in occasione dell’86° Gran Premio Merano Alto Adige, e il 24 ottobre a Lagundo, con una serata di degustazioni d’eccellenza.

Eleganza e gusto all’Ippodromo di Merano (27-28 settembre)

Nel weekend del prestigioso Gran Premio Merano Alto Adige, la più importante corsa ippica ad ostacoli d’Europa, l’Ippodromo di Merano si trasformerà in una vetrina di sapori selezionati. All’interno dello spazio dedicato dal WineHunter, i visitatori potranno assaporare una raffinata selezione di prodotti italiani: vini (con un focus sulle “bollicine”), spirits e specialità gastronomiche distribuite in tre stand tematici, in un contesto che celebra il connubio tra eleganza, sport e alta qualità enogastronomica.

Lagundo (24 ottobre): 200 etichette premiate e il gusto autentico dell’Alto Adige

La seconda anteprima si terrà venerdì 24 ottobre presso la Casa della Cultura Peter Thalguter di Lagundo, a partire dalle ore 19. Protagoniste oltre 200 etichette italiane premiate con i The WineHunter Award 2025, accompagnate dai sapori genuini dell’Alto Adige. Un’occasione unica per appassionati e operatori di settore di vivere un’esperienza immersiva tra vini di altissima qualità e specialità locali.

Merano WineFestival 2025: il tema è “VISION. Wine & Food Creators”

L’edizione 2025 sarà ispirata al tema “VISION. Wine & Food Creators”, un omaggio alla creatività e all’innovazione che animano il mondo del vino, della cucina e dell’artigianato del gusto. Un invito a guardare al futuro attraverso lo sguardo di chi ogni giorno reinterpreta la tradizione con visione e competenza.

Il programma si articolerà su cinque giornate:

  • 7 novembre – TasteTerroir – bio&dynamica: focus su viticoltura biologica, biodinamica, vitigni Piwi, vini underwater e in anfora;
  • 8-10 novembre – esposizione delle eccellenze selezionate da The WineHunter all’interno dello storico Kurhaus;
  • 7-10 novembre – la GourmetArena ospiterà i migliori prodotti food, spirits e beer, con showcooking dedicati alle regioni Campania e Abruzzo;
  • 11 novembre – chiusura con Catwalk Champagne&more, un tributo allo charme delle grandi bollicine internazionali.

Con queste anteprime, il Merano WineFestival 2025 scalda i motori, confermandosi piattaforma d’incontro tra cultura, territorio, innovazione e alta qualità. Un evento da vivere, raccontare e gustare.

La Bussola d’Impresa – Mario Vacca

“Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.

Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.

Le competenze acquisite mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.

Un iter professionale che mi ha consentito di sviluppare negli anni competenze in vari ambiti, dalla sfera Finanziaria, Amministrativa e Gestionale, alle dinamiche fiscali, passando attraverso esperienze di “start-up”, M&A e Turnaround, con un occhio vigile e sempre attento alla prevenzione del rischio d’impresa.

Un percorso arricchito da anni di esperienza nella gestione di Risorse Umane e Finanziarie, nella Contrattualistica, nella gestione dei rapporti diretti con Clienti e Fornitori, nella gestione delle dinamiche di Gruppo con soci e loro consulenti. 

Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari delle attività.

Il mio agire è sempre stato caratterizzato da entusiasmo e passione in tutto quello che ho fatto e continuo a fare sia in ambito professionale che extra-professionale, sempre alla ricerca dell’innovazione e della differenziazione come caratteristica vincente.

La passione per la cultura mi ha portato ad iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti ed a  scrivere articoli di economia pubblicati nella rubrica “La Bussola d’Impresa” edita dalla Gazzetta dell’Emilia ed a collaborare saltuariamente con altre testate.

La stessa passione mi porta a pianificare ed organizzare eventi non profit volti al raggiungimento di obiettivi filantropici legati  alla carità ed alla fratellanza anche attraverso  club ed associazioni locali. 

Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.

Il mio impegno è lavorare sodo con etica, lealtà ed armonia.”

Contatto Personale: mvacca@capri.it

Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html

Google search engine