“Vescica Biliare e Fegato: i custodi del ciclo circadiano e del rinnovo energetico”

0
614

Questi meridiani sono legati all’elemento Legno, alla stagione di Primavera, alla nascita e alla crescita (art. 09-12-24). L’energia di questi ultimi organi svolge un ruolo fondamentale nel ciclo circadiano, contribuendo alla pulizia e al rinnovo dell’organismo, preparando così il corpo per affrontare il nuovo giorno con energia e vitalità.

Il Circolo Funzionale della Vescica Biliare

La Vescica Biliare ha il suo periodo di massima attività dalle 23:00 alle 1:00, mentre il suo periodo di riposo va dalle 11:00 alle 13:00. Questo organo, dalla forma a pera, è situato proprio sotto il fegato e ha la funzione di immagazzinare e concentrare la bile prodotta dal fegato, essenziale per la digestione dei grassi. La bile viene rilasciata durante i pasti per facilitare l’assimilazione dei grassi stessi.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, la Vescica Biliare è un organo subordinato al Fegato e insieme formano una coppia di meridiani. Svolge un ruolo di supporto nelle varie funzioni del Fegato, inclusi il controllo di tendini e legamenti e la distribuzione del Qi (l’energia vitale) attraverso il corpo. La sua funzione non si limita a ciò, ma contribuisce anche a mantenere i canali energetici aperti, facilitando il flusso vitale.

Il Qi della Vescica Biliare è fondamentale per rafforzare la nostra capacità di prendere decisioni e per dotarci di determinazione, mentre il Qi del Fegato ci offre il progetto da realizzare. In altre parole, la Vescica Biliare ci fornisce il coraggio necessario per intraprendere nuove strade, senza restare prigionieri di una routine monotona e limitante.

Sintomi e Disturbi:

Un insufficiente Qi nella Vescica Biliare può comportare difficoltà nella digestione dei grassi, con conseguenti problemi come disturbi digestivi, diarrea, pallore e difficoltà a dormire, sia nell’addormentamento che nel mantenimento del sonno. Altri sintomi comuni includono mal di testa, emicrania, dolori cervicali cronici, contratture muscolari e stanchezza. Anche disturbi cutanei, brividi di freddo e fastidi agli occhi sono segni di disarmonie legate a questo meridiano.

Le persone che tendono a reprimere emozioni come rabbia e paura spesso manifestano una tensione interna, diventando più irritabili e indecise. Possono trovarsi in difficoltà nel prendere decisioni e mancare di quella forza interiore necessaria per perseguire i propri sogni. Questo continuo malessere psicologico mina la gioia di vivere e impedisce di modellare la propria esistenza con consapevolezza.

Rimedi Naturali per la Vescica Biliare:

  • Tisane curative: Per alleviare la tensione nella zona del collo e della nuca, una tisana composta da fiori di cartamo, infiorescenze di crisantemo e resina di incenso offre un effetto antinfiammatorio e analgesico, migliorando anche la perfusione sanguigna.
  • Digitopressione: Se si soffre di infiammazione agli occhi o di mal di schiena, la stimolazione dei punti di agopuntura come il Punto 14 di Vescica Biliare e il Punto 2 di Fuori Meridiano può portare sollievo.
  • Massaggi terapeutici: In caso di dolori sacrali, riscaldare prima la zona dolorante e poi massaggiare la parte lombare ai lati della colonna vertebrale con movimenti lenti verso l’alto e verso il basso aiuta a ridurre la tensione muscolare.
  • Esercizi di Qi Gong: La pratica quotidiana di esercizi di Qi Gong, che combinano respirazione, postura e movimento, favorisce il fluire armonioso del Qi e il recupero dell’equilibrio energetico.

Il Circolo Funzionale del Fegato

Il Fegato raggiunge il suo picco di attività dalle 1:00 alle 3:00, mentre il periodo di riposo è dalle 13:00 alle 15:00. Il Fegato è l’organo metabolico più grande e importante del corpo, situato nell’epigastrio destro. È responsabile di numerose funzioni vitali, come la disintossicazione, la produzione di proteine fondamentali, e l’eliminazione di sostanze tossiche come medicinali o alcol. Inoltre, il Fegato svolge un ruolo essenziale nell’assimilazione dei componenti nutritivi e nella produzione di bile, che viene poi rilasciata nell’intestino per favorire la digestione dei grassi.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, il Fegato è definito la “casa dell’anima”, un organo che rappresenta l’energia attiva e creativa dentro di noi. Il Fegato non solo fornisce l’energia per realizzare il nostro progetto di vita, ma regola anche il flusso del Qi, favorendo l’irrorazione sanguigna agli organi e ai tendini. È responsabile della salute degli occhi, organi di senso attraverso i quali il Qi si diffonde. Allo stesso tempo, il Fegato è coinvolto nella gestione delle emozioni: se queste vengono represse, come nel caso di rabbia o tristezza non espressa, il Qi del Fegato può bloccarsi, creando disarmonie a livello fisico e psichico.

Sintomi e Disturbi
I disordini nel meridiano del Fegato si manifestano in vari modi: disturbi alla vista, occhi secchi o arrossati, congiuntivite, ma anche difficoltà nel sonno, pelle pallida, unghie fragili e problemi cutanei. Possono anche insorgere dolori muscolari, debolezza, intorpidimento e tremori. Per le donne, disturbi mestruali come ciclo irregolare, dolori o sindrome premestruale possono essere segno di uno squilibrio del Qi del Fegato. Stress ed emozioni forti come nervosismo ed eccitazione peggiorano questi sintomi.

A livello psichico, il blocco del Qi del Fegato può portare a irritabilità, frustrazione, e persino depressione. Una sensazione di costante irrequietezza o apatia sono altri segnali di disarmonie in questo meridiano. Inoltre, possono verificarsi problemi digestivi come dolori addominali, emicranie, vertigini, tinnito e difficoltà uditive.

Rimedi Naturali per il Fegato:

  • Tisane utili: In caso di disturbi legati alla menopausa, una tisana a base di bacche di goji, radice di barba di serpente, artemisia annuale e curcuma è ideale per calmare i sintomi come le vampate di calore e per stabilizzare l’umore.
  • Digitopressione: Per i disturbi mestruali, stimolare punti di agopuntura come il Punto 41 di Vescica Biliare, il Punto 23, 30 e 31 di Vescica Urinaria può portare sollievo.
  • Esercizi di Qi Gong: La pratica di esercizi mirati per il meridiano del Fegato aiuta a favorire il flusso del Qi, ridurre lo stress e ristabilire l’equilibrio energetico.

Con questa coppia di meridiani, abbiamo concluso il nostro approfondimento sui principali organi legati al ritmo circadiano secondo la Medicina Tradizionale Cinese. Hai mai notato qualche sintomo o disarmonia nei tuoi meridiani? Spero che i rimedi suggeriti ti possano essere utili e che questo articolo ti inviti a riflettere sul tuo benessere. Se ti riconosci in alcuni dei disturbi descritti, potrebbe essere il momento giusto per approfondire il tuo equilibrio energetico.

La Naturopatia può essere un valido supporto per affrontare queste disarmonie e accompagnarti nel percorso verso il recupero del benessere. Tuttavia, se i disturbi persistono o sono ricorrenti, è sempre consigliabile consultare un esperto qualificato, come un naturopata, che ti guiderà verso il trattamento più adatto a te.

Giovanna Cappeller – Naturopata www.giovannacappeller.it

#CicloCircadiano, #VescicaBiliare, #Fegato, #MeridianiMTC, #MedicinaTradizionaleCinese, #BenessereNaturale, #EnergiaVitale, #Naturopatia, #EquilibrioEnergetico, #SaluteOlistica, 

Google search engine