Dal 6 all’8 giugno 2025, l’incantevole Abbazia di Fossanova, a Priverno (LT), accoglierà la quarta edizione di Vini d’Abbazia, l’evento che celebra la tradizione enologica monastica attraverso storia, cultura e degustazioni d’eccellenza. La manifestazione conferma il format di successo che, nella precedente edizione, ha coinvolto più di 4.000 visitatori, e vedrà la partecipazione di oltre 30 cantine di abbazie italiane e internazionali, produttori laici legati a luoghi monastici e consorzi. Tre giorni di masterclass, incontri culturali e conferenze animeranno l’Abbazia, con i banchi d’assaggio allestiti nel suggestivo Chiostro e lo Slow Food Village, dove sarà possibile scoprire e assaggiare le eccellenze gastronomiche del territorio. Nel Refettorio dell’Abbazia, uno dei luoghi più suggestivi del complesso monastico cistercense, prenderà forma il ciclo di masterclass distribuite nell’arco delle tre giornate dell’evento: sei incontri pensati per approfondire il legame tra vino, cultura e territorio, guidati da relatori d’eccezione provenienti dal mondo dell’enologia e della divulgazione. Tra i temi cardine il focus sul Cesanese, il regno delle bollicine, i vitigni già noti in epoca romana, i vini in anfora, enoturismo e visione femminile nel
panorama enologico italiano.
VENERDÌ 6 GIUGNO:
CESANESE, ANIMA DEL LAZIO CON ANDREA AMADEI. BOLLICINE D’AUTORE CON CHIARA GIOVONI.
Alle ore 18.00 prende il via con “Il Cesanese: vino dei papi”, guidata da Andrea Amadei, sommelier e voce di Decanter su Rai Radio 2. Un racconto emozionale dedicato al vitigno simbolo del Lazio, le cui radici affondano nell’antico Latium, dove il Cesanese era apprezzato per la sua eleganza sulle tavole papali. Dopo un lungo periodo di marginalità, oggi il vitigno sta vivendo una rinascita grazie al lavoro di produttori che lo stanno riportando al centro della scena vitivinicola laziale. In degustazione, sei interpretazioni firmate da Alberto Giacobbe, Casale della Ioria, Federici, Giovanni Terenzi, L’Avventura, Maria Elena Sinibaldi e Maria Ernesta Berucci. A seguire, alle ore 20.00, “La Gioia delle bollicine”, a cura di Chiara Giovoni – giornalista, autrice e Ambassadeur du Champagne per l’Italia. Un viaggio tra diversi terroir, narrato da otto etichette di grande carattere che esprimono l’essenza di luoghi e metodi di vinificazione differenti, dallo Champagne all’Alta Langa, passando per bollicine nate in abbazie e monasteri, fino al Metodo Classico italiano. Protagoniste della degustazione saranno le cantine: Abbazia di Novacella, Abbazia di Praglia, Beppe Marino, Champagne Monial, Cincinnato, Domaine de l’Abbaye du Petit Quincy – Domaine Gruhier, Marco Carpineti e il Monastero dei Santi Gervasio e Protasio insieme a La Vigna di Sarah.
SABATO 7 GIUGNO:
L’EREDITÀ DEI ROMANI CON CRISTINA MERCURI. LA RINASCITA DELL’ANFORA CON HELMUTH KÖCHER E SIMONA GERI.
Alle ore 18.00, la masterclass “Il vino dei Romani, il nettare della storia”porterà il pubblico indietro di 2000 anni, grazie al dialogo tra Cristina Mercuri – DipWSET, Wine Educator, Wine Editor Forbes e Candidata Master of Wine – eFederica Colaiacomo, archeologa e direttrice scientifica del Museo Lavinium. Una narrazione che intreccia storia antica e viticoltura moderna, alla scoperta di vitigni già noti in epoca romana. In calice, i produttori: Abbaye de Morgeot, Cincinnato, Domaine de l’Abbaye du Petit Quincy – Domaine Gruhier, Marco Carpineti, Muri Gries, Sant’Andrea, Tenute Capaldo (Abbazia del Goleto), Valle Isarco (Monastero di Sabiona). Alle ore 20.00, “Amphora” accenderà i riflettori su un metodo ancestrale, oggi riscoperto da numerosi vignaioli. La masterclass, realizzata in collaborazione conAmphora Revolution di Merano WineFestival e Vinitaly, sarà introdotta da Helmuth Köcher, fondatore del Merano WineFestival, e condotta da Simona Geri, amministratore unico di The Winesetter e WineHunter Scout. Otto etichette guideranno i partecipanti in un percorso sensoriale che mette in luce la vinificazione in anfora come strumento capace di esprimere con autenticità l’identità del vitigno e del territorio. In assaggio, i vini di: Abbazia di Novacella, Abbazia di Propezzano, Albetum Orange, Casale del Giglio, Luca Leggero, Marco Carpineti, Terre Antiche e Vinum Hadrianum.
DOMENICA 8 GIUGNO:
L’ITALIA DEL VINO TRA ENOTURISMO, CON FABIO SIRONI E CHIARA GIORLEO, E VISIONE FEMMINILE CON MANUELA ZENNARO.
Alle ore 18.00, “Il Viaggio”, masterclass dedicata all’enoturismo e alla bellezza dei paesaggi vitati italiani. A guidarla Chiara Giorleo – critica enogastronomica e capo panel per l’Italia del concorso World’s Best Vineyards – insieme a Fabio Sironi, caporedattore della rivista DOVE ed esperto narratore di luoghi. Un itinerario tra vigne, architetture e spiritualità, raccontato attraverso otto vini e i luoghi che li esprimono: dall’Umbria con Arnaldo Caprai e San Masseo della Fraternità di Bose, alla Toscana con Badia a Passignano di Marchesi Antinori e l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore; dalle Langhe con Cascina del Monastero di Giuseppe Grasso, alla Franciacorta con il Convento dell’Annunciata Wine Retreat di Bellavista; dal Friuli Venezia Giulia con l’Abbazia di Rosazzo di Livio Felluga, fino alla laguna di Venezia con San Francesco della Vigna di Santa Margherita. Chiude la rassegna, alle ore 20.00, “Emozioni di donne, emozioni di vino”, una masterclass dedicata al talento e alla visione femminile nel panorama enologico italiano. A guidare l’incontro sarà Manuela Zennaro, giornalista de La Repubblica e responsabile regionale dell’associazione Le Donne del Vino. In degustazione le etichette firmate da Abbazia di Busco, Cantina Villa Gianna, Donato Giangirolami, Giovanni Terenzi, La Matina, Monastero di Vitorchiano, Petrucca e Vela e Pileum: otto storie di passione, identità e imprenditoria al femminile.
VINI D’ABBAZIA: STORIE DI VINO DAL CUORE DEL LAZIO
Vini d’Abbazia è un viaggio alla scoperta del legame millenario tra vino, spiritualità e territorio. Protagoniste dell’evento sono alcune tra le più importanti abbazie vitivinicole italiane, produttori laici legati a luoghi monastici e la rete francese Les Vins d’Abbayes. Ideato dal giornalista Rocco Tolfa, l’evento è promosso dalla Strada del Vino della provincia di Latina, dalla cooperativa Taste Roots e dall’Associazione Polygonal, con il contributo della Regione Lazio e di Arsial. La manifestazione si svolge in collaborazione con la Camera di Commercio Frosinone Latina, l’Azienda Speciale Informare, il Comune di Priverno, la Direzione Regionale Musei Lazio, Oltre Roma Wine Tour, Slow Food Lazio e Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Riceve il supporto di BCC Roma, Confagricoltura e Polsinelli, mentre i partner tecnici sono l’Associazione Italiana Sommelier, Vivaio Aumenta, Acqua Filette, Sabaudia Hotel & Spa 4*, Il San Francesco Charming Hotel Sabaudia 4*, Osteria Persei, Bodema e Ponza & Dintorni. Media partner ufficiali dell’evento sono Rai Radio 2 e Vinum. Vini d’Abbazia si svolge a Fossanova, frazione di Priverno, a pochi chilometri dal Parco Nazionale del Circeo, dei laghi salmastri costieri e dalle spiagge di Sabaudia. Un territorio ricco di biodiversità che custodisce antichi borghi e testimonianze millenarie. Frutto della sinergia tra istituzioni, aziende e consorzi, l’iniziativa punta a promuovere il territorio, rafforzando l’identità del Lazio come destinazione enoturistica di eccellenza. Tre giorni in cui l’Abbazia di Fossanova diventa un luogo di incontro e racconto, dove il vino si fa portavoce, simbolo di identità e motore di sviluppo culturale e turistico per il Lazio.

_______________________
La Bussola d’Impresa – Mario Vacca
“Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.
Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.
Le competenze acquisite mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.
Un iter professionale che mi ha consentito di sviluppare negli anni competenze in vari ambiti, dalla sfera Finanziaria, Amministrativa e Gestionale, alle dinamiche fiscali, passando attraverso esperienze di “start-up”, M&A e Turnaround, con un occhio vigile e sempre attento alla prevenzione del rischio d’impresa.
Un percorso arricchito da anni di esperienza nella gestione di Risorse Umane e Finanziarie, nella Contrattualistica, nella gestione dei rapporti diretti con Clienti e Fornitori, nella gestione delle dinamiche di Gruppo con soci e loro consulenti.
Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari delle attività.
Il mio agire è sempre stato caratterizzato da entusiasmo e passione in tutto quello che ho fatto e continuo a fare sia in ambito professionale che extra-professionale, sempre alla ricerca dell’innovazione e della differenziazione come caratteristica vincente.
La passione per la cultura mi ha portato ad iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti ed a scrivere articoli di economia pubblicati nella rubrica “La Bussola d’Impresa” edita dalla Gazzetta dell’Emilia ed a collaborare saltuariamente con altre testate.
La stessa passione mi porta a pianificare ed organizzare eventi non profit volti al raggiungimento di obiettivi filantropici legati alla carità ed alla fratellanza anche attraverso club ed associazioni locali.
Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.
Il mio impegno è lavorare sodo con etica, lealtà ed armonia.”
Contatto Personale: mvacca@capri.it
Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html