Di redazione Molinella (BO), 18 giugno 2025 – Si inaugura quest’oggi ENOVITIS in Campo. Due giorni di prove in campo del meglio delle produzioni tecniche destinate alla viticoltura e anche alla olivicoltura.
Forte dei molteplici brevetti e sostenuta da un centro ricerca e sviluppo sempre attento alle innovazioni e all’ammodernamento delle attrezzature già in commercio e apprezzate, Nobili spa non poteva mancare l’importante appuntamento abruzzese.
Nobili presenta oggi l’irroratrice pneumatica a basso volume multifilare OTF PLUS, la soluzione ideale per trattare 6 facciate in un solo passaggio in condizioni impervie e vigneti irregolari.

Ventis multifilare OTF Plus 1000 trainato con elettrostatico associa efficienza e sostenibilità.
Grazie alla combinazione di 4 mani e 4 cannoni, il lavoro risulta agevole e la regolazione istantanea e precisa. La forte spinta dell’aria concentrata nei cannoni esterni permette ottima copertura e penetrazione in filari larghi fino a 3 m.
I vantaggi della serie VENTIS sono una migliore micronizzazione e una distribuzione omogenea con riduzione delle perdite di prodotto, riduzione dei volumi per ettaro e quindi una maggiore autonomia di lavoro.
Inoltre, questa irroratrice è dotata di sistema elettrostatico che migliora ulteriormente il trattamento e limita la deriva di prodotto. Il flusso di prodotto in uscita dagli erogatori risulta polarizzato consentendo alla miscela nebulizzata di attaccarsi alla parete vegetativa (foglie, grappoli), e di aumentarne la copertura sia sulla facciata di passaggio, che su quella opposta, con una direzione avvolgente delle gocce nei confronti del bersaglio.
La penetrazione del flusso nella vegetazione è agevolata dalle 4 mani i cui flussi si incrociano nelle prime 4 facciate, mentre i cannoni hanno il compito di colpire le pareti più esterne, grai ad una regolazione elettrica della direzione del loro flusso che si controlla direttamente in cabina.
La movimentazione della struttura del telaio è agevolata da un sistema a 5 cilindri idraulici (sollevamento, apertura DX e SX, ripiegamento braccio DX e SX), che adattano la conformazione della macchina a molti sesti d’impianto e al trasporto su strada.
Questa irroratrice è disponibile con cisterne da 1000 e 1500 litri, anche in versione omologata.
Tutte le irroratrici della serie VENTIS possono essere dotate di computer di spandimento che monitorano e controllano la distribuzione di prodotto autonomamente. Equipaggiate di comando comprendenti flussometro, sensore di velocità GPS, valvole di sezione e di regolazione pressione elettriche.
In particolare, l’irroratrice che stiamo vedendo è dotata di una centralina ISOBUS per un accoppiamento veloce e preciso con il Terminal ISOBUS già presente sui trattori moderni e di ultima generazione. Da questo Terminal si gestiscono le sezioni della macchina come un normale computer di spandimento, ma volendo si possono anche avere la chiusura automatica delle sezioni e applicazioni a rateo variabile, sfruttando mappe di prescrizione opportunamente caricate.
Inoltre, per chi avesse necessità di monitorare e gestire la flotta in tempo reale abbiamo disponibile NOBILI IOT. Che tramite la connessione al server ci permette di monitorare, controllare e operare da remoto attraverso un web service dedicato.





www.gazzettadellemilia.it e www.cibusonline.net
__________________ Link Utili _______________
https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/985-nobili-spa
Video intervista R&D Nobili: https://youtu.be/2m_QSvZRHow
EIMA articolo Video chiusura GDE: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/item/34335-eima-international-l%E2%80%99avanguardia-della-meccanizzazione-in-agricoltura.html








www.gazzettadellemilia.it e www.cibusonline.net
__________________ Link Utili _______________
Video intervista Ing Montanari EIMA 2023: https://youtu.be/McY4m5RzUoY
Video intervista R&D Nobili: https://youtu.be/2m_QSvZRHow
Nobili 75 anni: https://www.nobili.com/userfiles/News/files/NOBILINEWS_2021.pdf


https://www.nobili.com/it/s/index.jsp
(Fonti gazzettadellemilia.it e Meccagri)