Bologna conquista il primato delle bollicine con Champagne Experience

0
203

Organizzata da Excellence SIDI, la manifestazione ha saputo confermare – ed ampliare – la propria portata, grazie a numeri in crescita, partecipazione di alto profilo e una formula capace di unire passione, professionalità e scoperta.

Dopo sette edizioni ospitate a Modena, Champagne Experience ha fatto il grande salto passando a BolognaFiere, nel padiglione 15. La scelta è stata motivata dalla necessità di spazi più ampi, migliori collegamenti logistici (via terra, ferrovie, aeroporto) ed una struttura fieristica capace di rispondere al crescente interesse del pubblico nazionale e internazionale. 

Anche nei numeri l’evento ha segnato una forte crescita: oltre 700 etichette in degustazione, provenienti da circa 145 realtà produttive – tra grandi Maison e piccoli vigneron.  Inoltre, si è registrato un +20% nelle vendite dei biglietti rispetto all’edizione precedente, ad evidenziare un interesse in continua espansione. 

Come sempre, non è stato solo il gusto a predominare. Champagne Experience ha offerto un ricco calendario di masterclass con esperti del settore, degustazioni tematiche e momenti di approfondimento sul terroir, i formati, la filosofia produttiva, gli abbinamenti gastronomici.  Particolarmente apprezzate le degustazioni “speciali” come I Grandi Formati o Spécial Club, ed esperienze più narrative ed immersive, come la degustazione al buio  che hanno dato al pubblico occasioni per conoscere lo Champagne non solo come prodotto ma come cultura.

L’evento ha ribadito l’attenzione verso il settore Ho.Re.Ca., includendo contenuti pensati per ristoratori, alberghi e operatori della ristorazione. L’obiettivo è sempre più chiaramente quello non solo di mostrare etichette, ma di offrire strumenti concreti per valorizzare lo Champagne nei menu, nelle carte dei vini, nei servizi al cliente.

Champagne Experience 2025 segna un punto di svolta: il trasferimento a Bologna sarà probabilmente ricordato come la tappa che ha sancito la maturità dell’evento. Tra spazi funzionali, pubblico qualificato, programma ricco e offerta espositiva ampliata, l’evento ha consolidato la sua reputazione come il più grande momento italiano per gli appassionati di Champagne, sia professionisti che semplici winelovers.

Per il futuro, si attendono ulteriori sviluppi in termini di internazionalizzazione, collaborazioni con produttori emergenti, e sempre più proposte che mettano al centro sostenibilità, storytelling ed innovazione nel servizio.

Google search engine