“Cereali e dintorni”. Alla vigilia dei dazi.

0
5805

Di Mario Boggini e Virgilio Milano, 29 marzo 2025 – 

  • Per i prezzi aggiornati contattare Mario Boggini
  • – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali
  • – (+39 338 6067872) –

Si avvicina il giorno dei dazi, che il Presidente Trump vuole usare come arma. 

In realtà il protezionismo commerciale statunitense, si tradurrebbe in tariffe reciproche. Potrebbero aumentare i costi di importazione, disturbare molto tutta la logistica intercontinentale, ridurre la competitività di vari segmenti commerciali, e in ultima analisi, portare a una diminuzione della domanda globale, traducendosi in prezzi più bassi. 

Ma potrebbe anche essere che dopo l’annuncio di tariffe pesanti,  dazi e contro dazi, si arrivi ad accordi bilaterali singoli, con il risultato che la vecchia Europa si dimostrerà ancora una volta debole come in realtà è! 

In generale nel mercato sempre pochi scambi e solo a breve medio termine, del resto è comprensibile con la faccenda dazi, i possibili accordi di pace che snellirebbero le procedure per l’area del Mar Nero e forse snellirebbero anche l’import e l’export Russo. L’incertezza è sovrana e i mercati d’origine da settimane vanno per lo più in senso laterale, cioè non salgono e neanche scendono. Anche se mentre vi scrivo i mercati telematici USA sono in calo! 

Mercato Interno, pochi scambi e stanchi, del resto gli allevatori scontano problemi che, fra Peste suina, e Aviaria (animali abbattuti e allevamenti fermi in regime di stretta sanitaria quindi vuoti) dal mese di agosto a marzo il mancato consumo di materie prime potrebbe assommare a oltre un milione di tonnellate! 

Per le bionergie, discreta attività di richiesta, i trinciati e pastoni stanno finendo e per gli erbai ci vorranno ancora 40-50 gg. Intanto sono presenti varie matrici che possono sostituire o attenuare il caro cruscami di grano, farinette di mais, semola di mais umida, pula di riso, bucce d’uva umide e sotto vagliature semi oleosi, prodotto quest’ultimo che sta andando molto bene (ricco di semi oleosi danneggiati). Con uno spettro commerciale che va dai 60€ ton ai 220€ tonnellata arrivo su luogo di consumo. 

Indici Internazionali al 29 marzo 2025

L’indice dei noli b.d.y. è stabile a 1.641 punti, il petrolio wti è salito a circa 70 $ al barile, il cambio €/$ gira a 1,07973 ore08,27 

(Foto Antonio Nunno Puglia)

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” BDY è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore. 

Officina Commerciale Commodities srl – Milano

 

(Pastificio Andalini Spa)

________

.  

Intervista Boggini sulla situazione delle materie prime e delle conseguenze della Guerra in Ucraina:: https://www.ruminantia.it/ucraina-disponibilita-e-prezzi-delle-materie-prime-le-considerazioni-di-mario-boggini/

Vi segnaliamo 3 link interessanti https://youtu.be/dwj32baom5A  

YT – https://youtu.be/Gydsyq4BryM  

Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-emeglio-fare-2/

 Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale

(per l’aggiornamento dei prezzi correnti e altre informazioni e consulenze contattare il dott Mario Boggini al ‭+39 338 6067872‬ – info@officinacommerciale.it )

(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)

@Pastificio.Andalini #Pastificio.Andalini 

Google search engine