“Cereali e dintorni”. Ancora molto incerti gli andamenti dei mercati

0
8880

Di Mario Boggini e Virgilio Milano, 14 ottobre 2025 –  Segnalazione del 7 ottobre 2025-

(… Per NEWS in tempo reale e complete di prezzi aggiornati: … per maggiori informazioni e accedere alle notizie in tempo reale e complete potete contattare Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) …)

Il mercato è in una fase tranquilla, di merce non ne manca in generale e nemmeno nello specifico di proteici e tantomeno  di cereali. 

Il mondo ne è abbondantemente provvisto, e nel frattempo la Cina continua a snobbare il mercato USA anche se presto o tardi dovrà riscoprirlo. Intanto in Usa il fermo della macchina statale rallenta o ferma la pubblicazione dei dati, compresi quelli agricoli. 

Mercato interno si registrano pochi scambi e solo alcune proiezioni sui futuri evidenziano che il mais sul novembre25-marzo26 quota ancora intorno ai 220€ ton partenza porti. Ieri si è trattato della merce partenza porti interni in Lombardia a 235€ sino a dicembre e 237€ sino a marzo ‘26. La farina di soya per il 2026 quota intorno ai 325€ tonnellata per le qualità migliori. 

Comunque, grani fermi, orzo più teso, mais cedente, ma il mercato è MOLTO diversificato in base alle origini e alle qualità/sanità del prodotto; la merce USA vale 250€ al porto e la Brasiliana 230€ al porto. Per la merce nazionale è difficile pronunciarsi con i valori, in quanto il mercato è ancora più confuso e SPAVENTATO dal problema sanità del prodotto. Cruscami in rialzo. Fibrosi fermi. Proteici sempre a buon mercato. Seme di cotone nuovo raccolto a 380€ arrivo diretto dalla Grecia. 

Sta disturbando il mercato l’indagine ISMEA, sul raffronto costi di produzione/mercato. Alcune parti sostengono l’intervento di autorità a tutela dei produttori, ma purtroppo contro il mercato non si va. La disputa per ora riguarda il grano tenero e duro, ma non è escluso che in futuro interesserà altri prodotti. Purtroppo, è comprensibile il disagio di chi lavora in perdita, ma non è certo imputabile solo al mercato! Del resto, l’esempio eclatante viene dalla sorpresa del dazio sulla pasta che sino a 72ore fà non era mai stato menzionato. Se entrasse in vigore, il mercato del grano calerebbe di riflesso. 

Per il mondo dei biodigestori, disponibilità di rotondi lotti di farina di soya, semi di soya, buccette di soya danneggiate da un allagamento nel porto di Ravenna, esitati a 120€ arrivo Lombardia escluse province CO.SO.VA. poi farinette, spezzati e germe di mais tossinato, buona disponibilità di bucce d’uva esauste deraspate, e di semola umida. 

 Indici Internazionali al 7 ottobre 2025

L’indice dei noli b.d.y. è salito a 1.932 punti, il petrolio wti è salito a circa 62 al barile, il cambio €/$ gira a 1,16673 ore 10,47. L’euro si indebolisce a causa degli stati di crisi della Francia e della Germania. 

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” BDY è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

https://www.andalini.it/it

https://www.gazzettadellemilia.it/component/banners/click/48

Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.

Officina Commerciale Commodities srl – Milano

(Foto Antonio Nunno Puglia)

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” BDY è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore. 

Officina Commerciale Commodities srl – Milano

 

(Pastificio Andalini Spa)

________

.  

Intervista Boggini sulla situazione delle materie prime e delle conseguenze della Guerra in Ucraina:: https://www.ruminantia.it/ucraina-disponibilita-e-prezzi-delle-materie-prime-le-considerazioni-di-mario-boggini/

Vi segnaliamo 3 link interessanti https://youtu.be/dwj32baom5A  

YT – https://youtu.be/Gydsyq4BryM  

Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-emeglio-fare-2/

 Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale

(per l’aggiornamento dei prezzi correnti e altre informazioni e consulenze contattare il dott Mario Boggini al ‭+39 338 6067872‬ – info@officinacommerciale.it )

(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)

@Pastificio.Andalini #Pastificio.Andalini 

Google search engine