“Cereali e dintorni”. Che dazio fai?

0
5870

Di Mario Boggini e Virgilio Milano, 4 aprile 2025 – 

Dall’inizio dell’anno 2020, da quando esplose il Covid in Europa, possiamo dire che fino ad oggi “ne abbiamo viste un po’ di tutti i colori” tra colpi di scena finanziari, scenari di guerre varie, epizoozìe, crisi politiche, blocco del canale di Suez da parte dei “pirati” prima chiuso e poi riaperto, ma sempre sotto minaccia ed ora, per ultimo, i tanto sbandierati dazi del presidente Trump. 

I dazi nella storia ci sono sempre stati, ma siccome non hanno mai fatto bene né a chi li introduceva, né a chi li subiva, pian piano sono diventati sporadici e mirati. Ora dato che tutti gli economisti sostengono che i dazi NON fanno bene ad entrambe le parti, è facile immaginare che prima o poi si tornerà di nuovo al libero mercato. 

Il punto è: “quando”? 

Certo, la mossa di Trump ha messo fine ad un legame commerciale che per l’Italia durava dal 1945, come per molti altri paesi ed in definitiva afferma il concetto che gli USA comandano gran parte del mondo e possono applicare sia dazi di rabbia sia dazi tattici! 

Intanto mentre scriviamo (ore 8,15) il cambio è a 1,09442 e i mercati telematici sono tutti in rosso negativo. Così come le borse asiatiche di ieri sera a Wall Street e fra poco vedremo le nostre. 

Certo che adesso ci saranno contro reazioni, sperando che l’Europa si dimostri sufficientemente veloce nel prendere decisioni, altrimenti aprirebbe le porte a trattative private. Il dazio che ci riguarda è il 20% ed è fra i più contenuti e si (presumo che il mercato Usa del made in italy lo possa reggere. 

Il mercato delle commodities è calato su tutta la linea, tranne che per l’olio, in quanto gli operatori temono che le esportazioni agricole statunitensi risentiranno della politica protezionistica nell’agenda dell’amministrazione Trump.


I nuovi dazi, o la reazione ad essi, colpirebbero gli agricoltori, già alle prese con la debolezza dei prezzi. Ma purtroppo questo fenomeno potrebbe avvenire anche da noi a fronte di minori esportazioni, e soprattutto per il recupero dell’€ sul $. 

Vedremo un nuovo mercato, MA ANCHE UN’IMPONENTE BURRASCA dagli effetti imprevedibili. Infatti, i dazi influenzeranno rotte marittime, terrestri e commerciali, e sicuramente equilibri geopolitici, se si pensa che per la Cina il dazio è del 34%! Da questo dazio di rabbia… come reagirà il colosso Cinese sul mercato delle commodities? Quali escamotage applicherà?… 

Indici Internazionali al 4 aprile 2025

L’indice dei noli b.d.y. è sceso a 1.583 punti, il petrolio wti è salito a circa 72 $ al barile, il cambio €/$ gira a 1,09442 ore 8,15

(Foto Antonio Nunno Puglia)

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” BDY è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore. 

Officina Commerciale Commodities srl – Milano

 

(Pastificio Andalini Spa)

________

.  

Intervista Boggini sulla situazione delle materie prime e delle conseguenze della Guerra in Ucraina:: https://www.ruminantia.it/ucraina-disponibilita-e-prezzi-delle-materie-prime-le-considerazioni-di-mario-boggini/

Vi segnaliamo 3 link interessanti https://youtu.be/dwj32baom5A  

YT – https://youtu.be/Gydsyq4BryM  

Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-emeglio-fare-2/

 Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale

(per l’aggiornamento dei prezzi correnti e altre informazioni e consulenze contattare il dott Mario Boggini al ‭+39 338 6067872‬ – info@officinacommerciale.it )

(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)

@Pastificio.Andalini #Pastificio.Andalini 

Google search engine