Di Mario Boggini e Virgilio Milano, 14 agosto 2025 – Segnalazione del 6 agosto 2025-
Il mercato non trova una direzione stabile, l’unico recupero lo ha registrato il comparto soya, seme e farina. Per il resto il calo dell’euro ha ridato fiato ad alcune quotazioni: siamo infatti passati dal cambio di €/$ 1,17 all’ attuale €/$ 1,15.
In generale nel mondo sta andando tutto bene, anche se la confusione sui dazi regna sovrana alimentando vaghe speranze di rincari delle materie prime di produzione nazionale (non tenendo conto che, se per i dazi calano le esportazioni, cala anche la domanda).
La vera turbolenza è rappresentata dalla logistica, specie su gomma, al porto di Ravenna e di Venezia le code sono lunghissime, (ieri – 5 agosto – un camion di farina di soya aveva davanti 120 suoi colleghi “pazientemente” in coda per il carico!). Anche nei silos interni la merce scarseggia specie per quanto riguarda il mais, nessuno fa arrivare treni a 20 giorni circa dal raccolto!
La situazione, approvvigionamenti pronti, su agosto resta difficile, ma così anche l’esecuzione di contratti in corso, non tanto per la merce se contrattualizzata per tempo, quanto invece per i fermi di logistica su strada.
Intanto le prime contro analisi del mais brasiliano messo sotto sequestro sembra siano negative! Questo, se e quando venisse ufficializzato, contribuirebbe a “liberare” altro mais e il mercato potrebbe calmarsi ulteriormente.
Attenzione questo mese è ricco di blocchi per la circolazione soprattutto nei ponti e nei fine settimana oltre che alle chiusure forzate per vacanze o manutenzione di parecchi impianti.
Indici Internazionali al 6 agosto 2025
L’indice dei noli b.d.y. è sceso a 1.921 punti, il petrolio wti è stabile a circa 66$ al barile, il cambio €/$ gira a 1,15784 ore 9,09

https://www.gazzettadellemilia.it/component/banners/click/48
Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.
Officina Commerciale Commodities srl – Milano
(Foto Antonio Nunno Puglia)

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” BDY è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.
Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.
Officina Commerciale Commodities srl – Milano
(Pastificio Andalini Spa)


________
.
Intervista Boggini sulla situazione delle materie prime e delle conseguenze della Guerra in Ucraina:: https://www.ruminantia.it/ucraina-disponibilita-e-prezzi-delle-materie-prime-le-considerazioni-di-mario-boggini/
Vi segnaliamo 3 link interessanti https://youtu.be/dwj32baom5A
YT – https://youtu.be/Gydsyq4BryM
Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-emeglio-fare-2/
Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale
(per l’aggiornamento dei prezzi correnti e altre informazioni e consulenze contattare il dott Mario Boggini al +39 338 6067872 – info@officinacommerciale.it )
(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)
@Pastificio.Andalini #Pastificio.Andalini