Di Mario Boggini e Virgilio Milano, 25 aprile 2025 –
I mercati internazionali non hanno una direzione precisa, alternano tentativi di rialzo a ridimensionamenti, questo perché nei cosiddetti fondamentali (scorte -seminativi-meteo-lavorazioni- imbarchi- consumi) le variazioni sono ridotte o nulle. Le differenze sono figlie della geopolitica e del cambio €/$ che ieri ha segnato un passaggio da 1,144 del mattino a 1,133 del tardo pomeriggio.
Nel caso della farina di soya ad esempio: dollari per tonnellata corta 290,80*1.1023 (coefficiente di trasformazione in tonn metrica) =320,54884+ il premio/nolo $ 62 per tonn =382,54884 trasformata con un /cambio 1,144= 334,3958€ alla tonnellata
Ora con il cambio del pomeriggio: 382,54884/cambio 1,133= 337,6424€ alla tonnellata.
Logicamente dietro tutta questa continua “danza” c’è la guerra commerciale in corso tra USA e resto del mondo.
Qui il mercato nostrano resta inalterato: pochi scambi e diffusa incertezza, basti vedere quanti invariati sono stati registrati sul bollettino delle quotazioni dell’ Assogranaria di Milano di martedì 22/04.
Comunque, con questa serie lunga di festività con ponti più o meno lunghi, tutto il mercato resta un poco falsato per problemi di logistica. I cereali infatti sono un po’ più tesi, così come i cruscami. Poco da segnalare per il resto.
E’ comunque da rimarcare nuovamente che le principali materie prime, proteici e cereali, sono a prezzi accettabili.
Il mercato delle bioenergie è vivace, anche se si sta registrando un discreto “sotto mercato” di pastoni e trinciati tra aziende produttrici ed utilizzatori; pressoché introvabile il mais uso bioenergetico ed anche lo spezzato di mais. Scarsa disponibilità di semola umida e di trebbie di malto.
ATTENZIONE ALLE SCORTE ED ORDINI PER LA PROSSIMA SETTIMANA INTERVALLATA DAL PRIMO MAGGIO
Indici Internazionali al 25 aprile 2025
L’indice dei noli b.d.y. è salito a 1.300 punti, il petrolio wti è salito a circa 62 $ al barile, il cambio €/$ gira a 1,13484 ore 08,30

(Foto Antonio Nunno Puglia)

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” BDY è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.
Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.
Officina Commerciale Commodities srl – Milano
(Pastificio Andalini Spa)


________
.
Intervista Boggini sulla situazione delle materie prime e delle conseguenze della Guerra in Ucraina:: https://www.ruminantia.it/ucraina-disponibilita-e-prezzi-delle-materie-prime-le-considerazioni-di-mario-boggini/
Vi segnaliamo 3 link interessanti https://youtu.be/dwj32baom5A
YT – https://youtu.be/Gydsyq4BryM
Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-emeglio-fare-2/
Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale
(per l’aggiornamento dei prezzi correnti e altre informazioni e consulenze contattare il dott Mario Boggini al +39 338 6067872 – info@officinacommerciale.it )
(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)
@Pastificio.Andalini #Pastificio.Andalini