“Cereali e dintorni”. Verso la stagflazione?

0
5927

Di Mario Boggini e Virgilio Milano, 9 aprile 2025 – 

(… Per NEWS in tempo reale e complete di prezzi aggiornati: … per maggiori informazioni e accedere alle notizie in tempo reale e complete potete contattare Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) …)

Le borse finanziarie vanno in territorio negativo.
La Ue rispolvera l’accordo MERCOSUR (con i paesi del Sud America).
E la nostra Premier chiede di rivedere il green deal e varie leggi che creano dazi interni, sperando che Ursula ragioni! 

Logicamente anche le commodities ne risentono e il giovedi in rosso della borsa merci di Bologna ne è una minima prova. 

Petrolio e gas in ridimensionamento. 

Tutto è in pieno movimento per cui le scelte sono solo due:
1) operare sul brevissimo periodo
2) approfittare sul medio termine del calo in essere, tenendo conto che in alcuni casi il cambio aiuta. 

Mentre vi scriviamo (4 aprile 2025 ndr) il mercato telematico registra nel comparto soya, l’aumento della sola farina, il resto, seme ed olio sono in ribasso, il comparto cereali ha andamento misto. 

La burrasca non sarà di breve durata e gli esiti sono incerti; pertanto, la volatilità del mercato sarà alta! Un fattore non marginale sta nel fatto che l’Italia è un paese senza scorte strategiche e che, se tutti gli altri paesi esteri esporteranno in minor quantità, alcuni sottoprodotti nel mercato interno scarseggeranno! 

Come volevasi dimostrare: 

Per ora (9 aprile 2025 solo…70 Paesi hanno contattato la Casa Bianca per negoziare una riduzione delle tariffe. La strada per i negoziati sarà lunga, ma è la prova che quello che voleva Trump si sta avverando. Questo è sicuramente il primo passo verso la riduzione delle tariffe globali, di certo insieme alle restrizioni commerciali non tariffarie. 

In cambio cosa proporrà o chiederà Trump?… Ad ora questo è di difficile previsione. 

Certo è che nel frattempo il Tycoon ha ordinato al suo staff di negoziare Paese per Paese e prodotto per prodotto (ne vedremo delle belle!). 

La UE dal canto suo farà scattare DAZI in tre fasi: il 15 aprile, il 16 maggio e 1 dicembre 2025. Ciò, con l’intento di “spaventare” e nel frattempo avviare trattative con gli USA. 

Quindi tutti in balia degli eventi, e della possibile reazione “rabbiosa” della Cina. 

Intanto occorre fare  attenzione al calendario perché  la prossima settimana è completa, ma le due successive sono intervallate da festività  idonee al “genio pontieri”.  

Il mercato di ieri (8 aprile) a Milano è stato quasi senza storia, scambi bassi confusione e tanta incertezza! 

Sembra un momento di STAGFLAZIONE, cioè, inflazione + bassi consumi: una delle cose peggiori per l’economia. 

Comunque, in questo frangente giocare ancora sui ribassi potrebbe essere molto pericoloso in quanto le trattative apriranno spiragli di normalizzazione e quindi di ripresa, poi la svalutazione pilotata del dollaro ha sicuramente bisogno di tempo!
Stiamo vivendo una storia di dazi globali mai vista prima!

Indici Internazionali al 9 aprile 2025

L’indice dei noli b.d.y. è sceso a 1.342 punti, il petrolio wti è risalito a 61,50 $ al barile, il cambio €/$ gira a 1,10282 ore 11,21.

(Foto Antonio Nunno Puglia)

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” BDY è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore. 

Officina Commerciale Commodities srl – Milano

 

(Pastificio Andalini Spa)

________

.  

Intervista Boggini sulla situazione delle materie prime e delle conseguenze della Guerra in Ucraina:: https://www.ruminantia.it/ucraina-disponibilita-e-prezzi-delle-materie-prime-le-considerazioni-di-mario-boggini/

Vi segnaliamo 3 link interessanti https://youtu.be/dwj32baom5A  

YT – https://youtu.be/Gydsyq4BryM  

Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-emeglio-fare-2/

 Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale

(per l’aggiornamento dei prezzi correnti e altre informazioni e consulenze contattare il dott Mario Boggini al ‭+39 338 6067872‬ – info@officinacommerciale.it )

(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)

@Pastificio.Andalini #Pastificio.Andalini 

Google search engine