AGROMECCANICA
I dispositivi NMI davanti a tutti. Elettronica e sostenibilità sono temi d’attualità relativamente recente, da molto più tempo sono obiettivi prioritari del centro di ricerca sulla innovazione di Nobili Spa.
Di LGC Molinella (BO), 24 luglio 2025 – Non è una novità che la ricerca, l’innovazione e l’attenzione alle esigenze di ogni singolo operatore sia il vero punto di forza di Nobili spa. Un vantaggio competitivo al quale si associa la qualità costruttiva, che ha consentito alla società di Molinella (BO) di aprirsi mercati in ogni angolo del mondo, proprio per la capacità di adattamento alle caratteristiche delle colture e condizioni geo-pedologiche e climatiche locali.
Una caratteristica che affonda le sue radici sin dalle origini dell’azienda, particolarmente attenta a migliorare le performance delle attrezzature a vantaggio degli utilizzatori, dell’ambiente e dei conti economici, grazie ai quali ha ottenuto svariati riconoscimenti internazionali.
Una consolidata impostazione strategica orientata alla Ricerca & Sviluppo, settore al quale viene destinato il 2% dei ricavi annuali, si è rivelatauna scelta lungimirante e vincente. Ecco quindi che dalla specifica divisione “Nobili Electronics” escono i migliori e più performanti dispositivi per le attrezzature a favore dell’ambiente e dei conti economici dell’impresa agricola.
DISPOSITIVO ELETTRONICO NMI e AGRICOLTURA 4.0
Dalla divisione NOBILI Electronics nasce, per il comparto delle trincia, il dispositivo NMI Connection System.
Il sistema è composto da una elettronica e diversi sensori, quali GPS, temperatura e vibrazioni.
Grazie ai dispositivi NMI è pertanto possibile monitorare in tempo reale le condizioni di funzionamento dell’attrezzo e ricevere allarmi in caso di malfunzionamento.
Massimizzare le performance della macchina è uno dei benefici che ne derivano, oltre alla riduzione di utilizzi non corretti e di fermo machina.
L’interfacciamento al sistema avviene tramite app per smartphone/tablet grazie al collegamento bluetooth oppure da remoto grazie all’interconnessione resa possibile dal modulo dati 4G e dal web service NMI connect.
La crescente necessità di gestione della flotta e delle lavorazioni ha spinto NOBILI a integrare la possibilità di monitoraggio di più trince, archiviando su cloud le informazioni di maggiore interesse quali manutenzione, ore di lavoro giornaliere e anomalie, quaderno delle lavorazioni; il tutto con precisi riferimenti temporali e geolocalizzazione.
Il dispositivo è installabile su diversi modelli di trincia: dal campo aperto, come i modelli RM e RM-P, specifiche per frutteto-vigneto come BVR serie 1000, a trincia per la manutenzione del verde TBE serie 102 e concludendo con le polivalenti come BPR serie 100 e 100 PRO.




Agricoltura 4.0 scadenze: https://sgalla.it/news/news/news-sgalla-it-agricoltura-4-0-attenzione-alle-scadenze-per-il-credito-d-imposta-sui-beni-materiali#:~:text=Come%20sappiamo%2C%20il%20credito%20d,e%2020%20milioni%20di%20euro.
Agricoltura 5.0 https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2025/03/26/credito-50-si-possono-acquistare-nuove-attrezzature/86930
www.gazzettadellemilia.it e www.cibusonline.net
__________________ Link Utili _______________
https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/985-nobili-spa
Video intervista R&D Nobili: https://youtu.be/2m_QSvZRHow
EIMA articolo Video chiusura GDE: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/item/34335-eima-international-l%E2%80%99avanguardia-della-meccanizzazione-in-agricoltura.html










https://www.nobili.com/it/s/index.jsp
(Fonti gazzettadellemilia.it e Meccagri)