Di Redazione Molinella, 30 ottobre 2025 – Conclusa la kermesse barese “Agrilevante” 2025, che anche in questa ultima edizione ha registrato ulteriori segnali di crescita in termini numerici e in termini qualitativi. L’esposizione 2025 ha visto il record di presenze con oltre 100 mila visitatori con gli espositori che hanno portato attrezzature dotate di tecnologie all’avanguardia, consegnando alla manifestazione mediterranea un altro salto di qualità. L’edizione 2025 si è chiusa con un totale di 100.907 visitatori (+ 6,4% rispetto all’edizione del 2023), dei quali 4.462 esteri (in crescita del 10%), il miglior risultato nella storia della manifestazione, che ha registrato incrementi costanti nelle sue otto edizioni biennali dal 2009 ad oggi.
Ma è già ora di predisporre la logistica per trasferire armi e bagagli a Pordenone per l’edizione 2025 di R.I.V.E. (Rassegna Internazionale di Viticoltura e Enologia). Un’esposizione, quella friulana, altamente specializzata nel comparto vitivinicolo che grandi soddisfazioni ha dato e continuerà a dare al settore export dell’agroalimentare italiano. RIVE è il salone con cadenza biennale dedicato alla viticoltura e all’enologia che si tiene presso la Fiera di Pordenone. Dalla vite al vino, la fiera presenta le migliori tecnologie, prodotti, tecniche sia per la viticoltura che per il trattamento dell’uva e la vinificazione.
Un mercato, quello vitivinicolo, altamente competitivo ma che al contempo ha dimostrato quanto l’Italia sappia adeguarsi ai cambiamenti e come tutta la filiera sia in grado di muoversi con rapidità e qualità ai frequenti cambiamenti di indirizzo di mercato, a volte condizionati dalla mano dell’uomo, come è il caso dei dazi statunitensi capaci di mutare gli scenari dalla notte al giorno.
Tra i produttori di attrezzature all’avanguardia, Nobili spa, in forza delle decine di brevetti e alla sua costante attenzione all’innovazione è senza ombra di smentite une delle più ambite compagnie fornitrici di Trince e di Irroratrici presenti sul mercato.
I focus principali dell’attività di R&D della società di Molinella (BO) sono rivolti alla economicità nel processo lavorativo e alla sostenibilità ambientale, dove i sistemi IOT ed Electrostatic by Nobili non temono il confronto con alcuno, per arrivare infine ma non da ultimo al diserbo meccanico del vigneto, che rappresenta il miglior “ritorno al futuro” in campo agricolo.
Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia
NOBILI sarà presente alla prossima edizione di RIVE a Pordenone dal 5 al 7 novembre 2025 – . Padiglione 5, Stand 5.09.

Link













www.gazzettadellemilia.it e www.cibusonline.net
Link
https://www.agrilevante.eu/it/programma.php
https://www.nobili.com/agrilevante-2025/sa9fa248e
https://www.agrilevante.eu/it/index.php
www.gazzettadellemilia.it e www.cibusonline.net
__________________ Link Utili _______________
https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/985-nobili-spa
Agricoltura 4.0 scadenze: https://sgalla.it/news/news/news-sgalla-it-agricoltura-4-0-attenzione-alle-scadenze-per-il-credito-d-imposta-sui-beni-materiali#:~:text=Come%20sappiamo%2C%20il%20credito%20d,e%2020%20milioni%20di%20euro.
Agricoltura 5.0 https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2025/03/26/credito-50-si-possono-acquistare-nuove-attrezzature/86930
Video intervista R&D Nobili: https://youtu.be/2m_QSvZRHow
www.gazzettadellemilia.it e www.cibusonline.net
__________________ Link Utili _______________
https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/985-nobili-spa
Agricoltura 4.0 scadenze: https://sgalla.it/news/news/news-sgalla-it-agricoltura-4-0-attenzione-alle-scadenze-per-il-credito-d-imposta-sui-beni-materiali#:~:text=Come%20sappiamo%2C%20il%20credito%20d,e%2020%20milioni%20di%20euro.
Agricoltura 5.0 https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2025/03/26/credito-50-si-possono-acquistare-nuove-attrezzature/86930
Video intervista R&D Nobili: https://youtu.be/2m_QSvZRHow
EIMA articolo Video chiusura GDE: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/item/34335-eima-international-l%E2%80%99avanguardia-della-meccanizzazione-in-agricoltura.html















































