Moar Hof. Gli specialisti del rosso fra tradizione e modernità

0
1932

Le abitazioni storiche sorgono su un pendio: in epoca medievale, infatti, la valle era ancora paludosa. Solo grazie alle bonifiche del XIX secolo il centro si è spostato verso il fondovalle, aprendo la strada alla coltivazione di frutta e vite.

Varcata la soglia di un antico maso del 1300, vengo accolto dal sorriso cordiale di Florian Klotz Pertoll, che mi mette subito a mio agio ed inizia a raccontare la storia di questa proprietà di famiglia, appartenuta da circa un secolo al ramo paterno e da sempre legata alla viticoltura. Negli ultimi dieci anni, la produzione – un tempo dedicata quasi esclusivamente al consumo familiare – si è trasformata in un’attività professionale, con la realizzazione di vini DOC di qualità.

Oggi Moar Hof coltiva 3 ettari di vigneti, con un’attenzione speciale ai vitigni rossi: Schiava, Lagrein, Cabernet Sauvignon e Merlot. L’unico bianco della casa, il Müller Thurgau, nasce da uve selezionate provenienti da conferitori che coltivano a oltre 600 metri di altitudine.

Florian, che ha iniziato a lavorare in aziende agricole già a 16 anni, porta in azienda il know-how acquisito sul campo. “Mio padre ha riconosciuto il mio impegno e mi ha sostenuto nel processo di professionalizzazione” racconta con orgoglio.

Oggi Moar Hof è un’azienda a conduzione familiare, gestita con passione da Florian e dalla moglie Sarah, affiancati dai genitori Wastl e Anni. La produzione annua è di circa 25.000 bottiglie, di cui oltre il 90% rossi, venduti prevalentemente in cantina insieme alla frutta del maso: circa 1.000 tonnellate di mele all’anno, coltivate su 17 ettari, nelle varietà Golden Delicious, Royal Gala, Gala Schniga, Stark Delicious, Braeburn, Pink Lady, Granny Smith, Morgenduft, Stayman Winesap, Jonagold, Fuji e Idared.

I vigneti, con pendenze tra il 30% e il 60%, godono di un’esposizione ideale al sole pomeridiano e di un terreno fertile che favorisce la produzione di uve di altissima qualità. L’azienda dispone di una propria linea di imbottigliamento, che garantisce indipendenza operativa e permette di ammortizzare i costi offrendo anche servizi conto terzi.

Nel 2007, l’antica cantina si è rivelata troppo piccola e si è deciso di costruirne una nuova, più capiente, per la fermentazione in acciaio inox. Dopo la fermentazione, i vini maturano nella cantina storica, in barrique di rovere provenienti da artigiani locali e francesi, per acquisire profumi e complessità.

L’attenzione ai dettagli è evidente in ogni fase della produzione: dalla cura delle viti alla selezione delle mele, fino all’accoglienza ospiti non tralasciando il benessere dei collaboratori. All’interno della cantina, botti personalizzate ed ambienti curati trasmettono l’amore per il mestiere.

Ogni etichetta esprime un carattere unico: il Moar Vernatsch è fresco e fruttato; il Moar Lagrein, corposo e potente; il Moar Cuvée, robusto e intenso; il Moar Müller Thurgau, delicatamente fruttato e vivace. In tutte si percepisce la “firma” della famiglia Klotz Pertoll: autenticità, passione e legame con il territorio.

Sotto un pavimento di vetro, dove si intravedono le botti destinate all’invecchiamento, stagionano anche profumati speck, un abbinamento che in Alto Adige è considerato quasi naturale per accompagnare un buon calice di Schiava.

_______________________

La Bussola d’Impresa – Mario Vacca

“Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.

Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.

Le competenze acquisite mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.

Un iter professionale che mi ha consentito di sviluppare negli anni competenze in vari ambiti, dalla sfera Finanziaria, Amministrativa e Gestionale, alle dinamiche fiscali, passando attraverso esperienze di “start-up”, M&A e Turnaround, con un occhio vigile e sempre attento alla prevenzione del rischio d’impresa.

Un percorso arricchito da anni di esperienza nella gestione di Risorse Umane e Finanziarie, nella Contrattualistica, nella gestione dei rapporti diretti con Clienti e Fornitori, nella gestione delle dinamiche di Gruppo con soci e loro consulenti. 

Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari delle attività.

Il mio agire è sempre stato caratterizzato da entusiasmo e passione in tutto quello che ho fatto e continuo a fare sia in ambito professionale che extra-professionale, sempre alla ricerca dell’innovazione e della differenziazione come caratteristica vincente.

La passione per la cultura mi ha portato ad iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti ed a  scrivere articoli di economia pubblicati nella rubrica “La Bussola d’Impresa” edita dalla Gazzetta dell’Emilia ed a collaborare saltuariamente con altre testate.

La stessa passione mi porta a pianificare ed organizzare eventi non profit volti al raggiungimento di obiettivi filantropici legati  alla carità ed alla fratellanza anche attraverso  club ed associazioni locali. 

Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.

Il mio impegno è lavorare sodo con etica, lealtà ed armonia.”

Contatto Personale: mvacca@capri.it

Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html

Google search engine