Vagliagli (SI), 28 agosto 2025 – Dopo il successo delle edizioni precedenti, “Sorsi di Vagliagli” ritorna con la terza edizione: un intero weekend di festa, dal 19 al 21 settembre, tra le suggestive vie del borgo medievale di Vagliagli, alla scoperta del Chianti Classico DOCG e delle eccellenze locali.
Organizzata dall’Associazione Vagliagli, in collaborazione con la Polisportiva locale, l’Associazione Camminando a Quercegrossa e con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga e del Consorzio Chianti Classico, la manifestazione si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno toscano per appassionati, wine lovers e visitatori curiosi di scoprire il territorio attraverso il gusto.

Le degustazioni vedranno coinvolte le aziende della UGA Vagliagli (Unità Geografica Aggiuntiva), che accompagneranno il pubblico alla scoperta delle diverse interpretazioni del Chianti Classico, in un contesto autentico e conviviale.
ESPERIENZE DA NON PERDERE
Venerdì 19 settembre – Cena d’autore con degustazione alla cieca. Dalle ore 20.00, presso La Taverna di Vagliagli, va in scena un’esperienza sensoriale esclusiva firmata dallo chef Andrea Nassi. La sua cucina tradizionale incontra una selezione dei migliori Chianti Classico e Riserva in una degustazione alla cieca: i nomi dei produttori resteranno segreti fino all’ultimo calice. Un invito a lasciarsi guidare solo dal palato, per scoprire l’anima più autentica del vino, oltre l’etichetta. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Prezzo: €50 a persona, vini inclusi. Per info e prenotazioni: La Taverna di Vagliagli: +39 0577 322532
Sabato 20 e domenica 21 settembre – Vino, street food e territorio. Il cuore del borgo ospiterà stand vinicoli, banchi di assaggio, piatti della tradizione rivisitati in chiave street food, artigianato locale e momenti di convivialità, accompagnati da musica dal vivo e intrattenimento.
Domenica 21 settembre – Escursioni tra vigne e colline. Percorsi a piedi e in bicicletta permetteranno di esplorare il paesaggio circostante tra vigneti, oliveti e scorci mozzafiato, per vivere Vagliagli a 360 gradi. Per info e prenotazioni: vino@vagliagli.com
INFORMAZIONI PRATICHE
L’evento si svolgerà nel centro storico di Vagliagli, tra Piazza Vittorio Emanuele e le principali vie del borgo.
Orari di apertura al pubblico:
– Venerdì 19 settembre: ore 20.00 – Degustazione alla cieca.
– Sabato 20 settembre: apertura banchetti dalle 18.00 alle 24.00
– Domenica 21 settembre: ritrovo alle ore 10:00 a Vagliagli per la partenza dei percorsi a piedi o in bicicletta. Apertura banchetti dalle 12:00 alle 19:00.
Ticket degustazione (sabato e domenica): €25 – include un bicchiere e 10 token da utilizzare presso gli stand gastronomici e vinicoli. Prenotazione obbligatoria per la cena del 19 settembre.
Per info e prenotazioni: Email: vino@vagliagli.com | La Taverna di Vagliagli: +39 0577 322532 | Sito ufficiale: www.vagliagli.com | Instagram: @vagliagli_official
La Bussola d’Impresa – Mario Vacca
“Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.
Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.
Le competenze acquisite mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.
Un iter professionale che mi ha consentito di sviluppare negli anni competenze in vari ambiti, dalla sfera Finanziaria, Amministrativa e Gestionale, alle dinamiche fiscali, passando attraverso esperienze di “start-up”, M&A e Turnaround, con un occhio vigile e sempre attento alla prevenzione del rischio d’impresa.
Un percorso arricchito da anni di esperienza nella gestione di Risorse Umane e Finanziarie, nella Contrattualistica, nella gestione dei rapporti diretti con Clienti e Fornitori, nella gestione delle dinamiche di Gruppo con soci e loro consulenti.
Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari delle attività.
Il mio agire è sempre stato caratterizzato da entusiasmo e passione in tutto quello che ho fatto e continuo a fare sia in ambito professionale che extra-professionale, sempre alla ricerca dell’innovazione e della differenziazione come caratteristica vincente.
La passione per la cultura mi ha portato ad iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti ed a scrivere articoli di economia pubblicati nella rubrica “La Bussola d’Impresa” edita dalla Gazzetta dell’Emilia ed a collaborare saltuariamente con altre testate.
La stessa passione mi porta a pianificare ed organizzare eventi non profit volti al raggiungimento di obiettivi filantropici legati alla carità ed alla fratellanza anche attraverso club ed associazioni locali.
Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.
Il mio impegno è lavorare sodo con etica, lealtà ed armonia.”
Contatto Personale: mvacca@capri.it
Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html