Zoomark 2025. L’evento dei record.

0
38

Di LGC Bologna, 6 maggio 2025 – Al convegno inaugurale della manifestazione dedicata al mondo del “pet”, i pelosetti entrati a tuti gli effetti in famiglia, che ha visto la presentazione del XVIII rapporto ASSALCO, la soddisfazione era palpabile tra gli organizzatori che tra gli ospiti. Con un +23% di espositori rispetto alla edizione precedente, il presidente di Bologna Fiere Gianpiero Calzolari, nel salutare i convenuti all’HUB del padiglione 19 e le personalità politiche e tecniche presenti in sala, ha rimarcato come la manifestazione sia cresciuta enormemente, soprattutto dal quando l’organizzazione è stata assegnata la gruppo di lavoro di COSMOPROF ed oggi la “Fiera di Bologna è la più grande fiera di italiana”, sottolinea in chiusura il presidente.

Moderato dalla giornalista del “Sole 24 Ore” Ilaria Vesentini, la giornata inaugurale ha visto la partecipazione del presidente di ASSALCO Giorgio Massori, di Marco Melosi presidente di ANMVI (veterinari ndr), e da Alice Tempel Costa  Deputy Secretary General di FEDIAF European Pet Food Associacion che raccoglie il 95% degli operatori europei, oltre a due video messaggi rispettivamente del presidente del senato Ignazio La Russa e del Ministro del Turismo Daniela Santanché, mentre il Ministro del Made in Italy Adolfo Urso ha trasmesso un messaggio letto dalla moderatrice. Sono  invece intervenuti in presenza Daniele Ara assessore alla agricoltura di Bologna e l’assessore regionale Alessio Mammì che ha ringraziato tutti per tre motivi speciali:

  • Per la crescita economia;
  • Per la crescita in innovazione, sia in qualità che ricerca;
  • Per il patrimonio che rappresenta il settore.

Dopo le presentazioni e i saluti di rito si è aperto lo spazio della Tavola Rotonda dal titolo “Pet come elemento evolutivo della società: relazione, integrazione e diritti” alla quale hanno dato il loro contributo la senatrice Micaela Biancofiore, l’On. Erik Umberto Pretto, il senatore Manfredi Potenti, il dottor, Giorgio Massoni, il dott. Marco Melosi.

Si è parlato di anagrafe digitale nazionale e di diritti, in particolare di animali da compagnia come Soggetti di Diritto e non più alla stregua delle cose, compreso l’eventuale inserimento nello stato di famiglia. A questo si collega anche la necessità di equiparare i servizi turistici a quel 60% di persone che vorrebbero viaggiare con i propri animali e perciò la possibilità di avere i posti in cabina e non in stiva aerea, dove è altissimo il rischio di decesso. Ovviamente le strutture ricettive dovranno essere adeguate a ospitare questi nuovi soggetti familiari.

Ma si è parlato anche di salute e delle zoonosi che, in forza della strettissima vicinanza, sono enormemente aumentate. Ma al contempo gli Animali da compagnia sono alleati del benessere. La presenza dell’amico pelosetto riduce del 15% il ricorso alle visite mediche negli anziani, offre benefici al pari di un farmaco e un antidoto alla solitudine, generando un risparmio potenziale di 4 miliardi di euro annui per il SSN.

L’ultima parte del convegno inaugurale è stato dedicato al XVIII rapporto ASSALCO esposto dal dottor Paolo Garro, Italy Senior Director di Circana che si è addentrato nei numeri del settore così riassumibili:

  • 3,1 miliardi di euro è il peso del settore alimenti cane e gatto, triplicato negli ultimi 15 anni. L’analisi ha preso in considerazione anche i canali distributivi e l’evoluzione degli stessi e le quote relative tra Grocery, Super e Iper mercati, Discount e Negozi specializzati.
  • 65 milioni è la popolazione di animali d’affezione in Italia. Stabile anche se si è modificato il peso relativo delle diverse categorie.

In breve sintesi:

  • I prodotti per l’alimentazione di cani e gatti crescono a valore del 3,7%:il settore si conferma resiliente di fronte alle incertezze economiche e ad un generale rallentamento della crescita
  • Il tasso medio di crescita (CAGR) dal 2021 al 2024 a valore è pari al +9,8%
  • I prodotti per gatto rappresentano il 56,3% del valore di mercato e trainano la crescita (+5%)

(Infografica ASSALCO)

Google search engine